• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zasulič, Vera Ivanovna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rivoluzionaria (Michajlovka, Smolensk, 1851 - Pietrogrado 1919); aderì a 17 anni al populismo e fu arrestata per aver collaborato con S. G. Nečaev (1869-71). Dopo aver compiuto un attentato contro il capo della polizia di Pietroburgo Trepov (1878) venne processata e rilasciata ed emigrò in Svizzera. Tornata in Russia, collaborò con V. G. Plechanov; fu tra i fondatori del gruppo marxista Osvoboždenie Truda ("Emancipazione dal lavoro") e fece parte della redazione dell'Iskra. Nel dissidio tra Lenin e Plechanov, appoggiò quest'ultimo; aderì quindi al gruppo menscevico Edinstvo ("Unità") e combatté aspramente i bolscevichi. Tradusse in russo opere di Marx e Engels; scrisse anche saggi su Voltaire e Rousseau e sulla storia della Prima Internazionale.

Vedi anche
Georgij Valentinovič Plechanov Plechanov ‹pl'ikℎànëf›, Georgij Valentinovič. - Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, Plechanov, Georgij Valentinovic aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione in Russia. Fu tra i fondatori ... Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... Sergej Gennadievič Nečaev Nečaev ‹n'iči̯àif›, Sergej Gennadievič. - Rivoluzionario russo (Ivanono 1847 - Pietroburgo 1882); appartenente al movimento populista, ancora studente fondava a Mosca l'associazione rivoluzionaria Obščestvo topora ("La società della scure"). Recatosi a Ginevra (1869), si legò a Bakunin, col quale scrisse ... Iskra Giornale marxista russo («La scintilla»), uscito per la prima volta a Lipsia nel 1900 per iniziativa di V.I. Lenin. Distribuito clandestinamente in Russia, fu il mezzo attraverso cui la direzione del partito socialdemocratico comunicò direttive e istruzioni alle cellule più lontane. La crisi nella direzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PIETROGRADO
  • BOLSCEVICHI
  • MENSCEVICO
  • PLECHANOV
  • SMOLENSK
Altri risultati per Zasulič, Vera Ivanovna
  • Zasulič, Vera Ivanovna
    Dizionario di Storia (2011)
    Zasulic, Vera Ivanovna Zasulič, Vera Ivanovna Rivoluzionaria russa (Michajlovka, Smolensk, 1851-Pietrogrado 1919). Populista, processata per l’attentato contro il capo della polizia di San Pietroburgo F.F. Trepov (1878), fu rilasciata ed emigrò in Svizzera. Tornata in Russia, fu tra i fondatori del ...
Vocabolario
véra
vera véra s. f. [voce veneta: lat. tardo vĭria (di solito al plur., vĭriae) «braccialetto»; cfr. ghiera1]. – 1. settentr. Fede, anello matrimoniale: scambiarsi la v.; portare la v.; una v. d’oro. 2. Nei pozzi, il parapetto che ne protegge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali