• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRANZA, Venustiano

di Nicola De Gregorio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARRANZA, Venustiano

Nicola De Gregorio

Uomo politico messicano, nato il 29 dicembre 1859 a Cuatro Ciénegas (Coahuila), morto il 21 maggio 1920 a Tlaxcalaltongo (Puebla). Senatore, poi governatore dello stato di Coahuila, nel 1913 si mise alla testa della rivolta contro il presidente Huerta. Un incidente sorto tra il Messico e gli Stati Uniti, che portò alla rottura delle relazioni diplomatiche fra i due stati, avendo scosso ancor più la posizione di Huerta, questi nel luglio 1914 fu costretto a ritirarsi, e allora il C., profittando della debolezza del successore di lui, Francisco Carbajal, occupò la capitale. Cacciatone dai seguaci di Villa, si rafforzò a Vera Cruz, nel frattempo evacuata dagli Stati Uniti, e il 16 agosto 1914 fu eletto presidente. Come tale fu riconosciuto di fatto da molti stati. Quando gli Stati Uniti, per vendicare alcuni loro cittadini uccisi dai seguaci del pretendente Villa, rimasto ancora in armi, fecero una spedizione punitiva, il C., che prima l'aveva favorita, non esitò a mettersi contro di essi. Durante la guerra mondiale, proclamò la neutralità del suo paese. Nel 1917 fu rieletto presidente, ma la rivolta interna, non mai spenta, fu alimentata da altri incidenti con gli Stati Uniti, sicché la sua posizione si rese difficilissima. Durante la nuova campagna presidenziale, energicamente condotta dal suo oppositore, ìl generale Obregón, il C. fu costretto a lasciare la capitale; e mentre si dirigeva a Vera Cruz fu assassinato.

Vedi anche
Madero, Francisco Indalecio Uomo politico messicano (San Pedro de las Colonias 1873 - Città di Messico 1913); di tendenza riformista, si presentò alle elezioni del 1910 come candidato del partito contrario alla rielezione di P. Díaz, ma fu arrestato e imprigionato. Riuscì a evadere e rifugiarsi in Texas, proclamandosi presidente ... Pancho Villa Pseudonimo del rivoluzionario messicano Doroteo Arango (San Juan del Río, Durango, 1878 - Parral 1923). Sostenitore (1910) di F.I. Madero, lottò poi contro il generale V. Huerta (1854-1916), autore di un colpo di stato. Alleatosi con E. Zapata (1914), combatté contro il presidente V. Carranza (1859-1920) ... Álvaro Obregón Generale e uomo politico messicano (n. presso Álamos, stato di Sonora, 1880 - m. San Ángel 1928). Di origine contadina, nel 1912 guidò contro i ribelli di P. Orozco un gruppo di volontarî fedeli al presidente F. Madero; quando questi fu rovesciato da V. Huerta (febbr. 1913), O. si alleò con V. Carranza, ... Calles, Plutarco Elías Uomo di stato messicano (Guaymas, Sonora, 1877 - Cuernavaca 1945); costituzionalista, partigiano di A. Obregón, fu presidente del Consiglio (1920-23) sotto la presidenza di Obregón. Eletto a sua volta presidente (1924), si sostenne malgrado la nuova guerra civile (1924-25) e continuò la politica di riforme ...
Tag
  • STATI UNITI
  • VERA CRUZ
  • COAHUILA
  • MESSICO
  • C. FU
Altri risultati per CARRANZA, Venustiano
  • Carranza, Venustiano
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859-Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F.I. Madero, dopo l’assassinio di questi (1913) insorse contro il successore V. Huerta. Dopo alterne vicende e l’intervento statunitense, divenne capo dell’esercito costituzionalista (1914), poi presidente ...
  • Carranza, Venustiano
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859 - Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F. Madero, dopo l'assassinio di questo (1913) insorse contro il successore V. Huerta. Dopo alterne vicende e l'intervento degli USA contro Huerta (occupazione di Veracruz, apr.-nov. 1914), C. divenne ...
Vocabolario
venusto
venusto agg. [dal lat. venustus, der. di venus (-nĕris) «grazia, bellezza»], letter. – Che ha venustà; bello di una bellezza piena di grazia e di leggiadria; riferito in partic. alla bellezza muliebre: le v. forme d’una dea; donna d’aspetto...
venustà
venusta venustà s. f. [dal lat. venustas -atis, der. di venustus «venusto»], letter. – Perfezione di bellezza (particolarm. femminile), non solo nella ideale regolarità delle forme e dei lineamenti ma anche nella grazia e nella leggiadria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali