• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ventiquattro

Enciclopedia on line
  • Condividi

ventiquattro Numero cardinale. editoria Nelle arti grafiche e in bibliografia si dice in-ventiquattresimo il formato dei libri ottenuto piegando in maniera opportuna il foglio normale della carta sei volte non consecutive in modo da ottenere 24 foglietti, con un numero complessivo, per ciascun foglio, di 48 pagine (altezza dai 10 ai 15 cm). storia Consiglio dei v. Governo di Siena detto anche (dal 1270) Eccelso Concistoro, istituito nel 1236 per temperare il dominio del podestà e delle grandi famiglie. Trattato dei v. articoli Concluso il 15 novembre 1831 a Londra tra il Belgio e i rappresentanti di Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e Russia, riconobbe l’indipendenza del Belgio; sebbene le stipulazioni fossero particolarmente favorevoli ai Paesi Bassi, il trattato fu accettato da Guglielmo I solo nel 1839.

Vedi anche
altitùdine altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di altitudine, per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle altitudine, secondo una terminologia ... Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase successivamente ferito nella battaglia di Wagram. ... concistoro religione Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel concistoro segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione il papa consulta i cardinali sugli affari più gravi, nomina cardinali e vescovi, ... podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ...
Categorie
  • BIBLIOLOGIA in Strumenti del sapere
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • PAESI BASSI
  • CONCISTORO
  • AUSTRIA
  • PRUSSIA
Vocabolario
ventiquattro
ventiquattro agg. num. card. [comp. di vénti e quattro], invar. – Numero composto di due decine e quattro unità (in cifre arabe 24, in numeri romani XXIV): ecco qui, sono v. banconote da dieci euro; sostantivato, il numero 24: puntare sul...
ventiquattróre
ventiquattrore ventiquattróre s. f. [comp. di ventiquattro e ora], invar. – Piccola valigia da viaggio che contiene l’occorrente per un solo giorno o comunque per assenze da casa di breve durata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali