• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Venezia

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Venezia

Margherita Zizi

La città sull’acqua

L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi edifici, immortalati da grandi vedutisti come Giovanni Antonio Canal detto Canaletto, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi. L’acqua ha disegnato la particolarissima topografia della città – sviluppatasi su una serie di isolotti collegati da canali – ed è strettamente connessa ai suoi trionfi di città marinara nel Medioevo; l’acqua, però, minaccia anche di inghiottirla per sempre privando l’umanità del suo inestimabile patrimonio artistico

Origini della Serenissima

Le isole della laguna vennero abitate sin dal 5° secolo, quando le popolazioni della terraferma cercarono scampo dalle invasioni di Visigoti e Unni e successivamente dei Longobardi. In questo complesso di isole si organizzò il ducato bizantino di Venezia. Nel 751, col crollo dell’esarcato di Ravenna, le isole lagunari si svincolarono dal dominio di Bisanzio conquistando l’autonomia. Dopo l’assalto dei Franchi nell’810 gli abitanti trasferirono la capitale da Malamocco all’isola di Rialto, che tra il 9° e il 10° secolo finì per diventare il centro della vita politica ed economica della città.

Nei secoli successivi si definirono le istituzioni della futura repubblica: la massima autorità politica e civile era il doge, erede del dux romano-bizantino, affiancato dal Maggior Consiglio – monopolizzato dalle principali famiglie patrizie – dal Senato e dal Consiglio dei Dieci. Le cariche, originariamente elettive, divennero rapidamente appannaggio di un numero ristretto di famiglie patrizie, trasformandosi di fatto in ereditarie; questa situazione finirà per essere sancita dalle leggi emanate alla fine del 13° secolo, note come Serrata del Maggior Consiglio.

Il dominio dei mari e la rivalità con Genova

A partire dal 9° secolo Venezia fiorì rapidamente grazie ai traffici commerciali con Bisanzio (Costantinopoli) e con l’Oriente, e nella seconda metà del secolo iniziarono le prime spedizioni armate contro Slavi e Saraceni.

Nel corso dell’11° secolo fu assicurato il dominio dell’Adriatico, e nel secolo successivo furono gettate le basi dell’impero nel Levante attraverso la partecipazione alle crociate e l’acquisto di scali ed empori sulle coste siriache e su quelle palestinesi.

L’ascesa della città in Oriente culminò con la quarta crociata, che vide la fondazione dell’Impero Latino d’Oriente nel 1204 (abbattuto nel 1261 dall’imperatore bizantino Michele Paleologo) e la conquista di Costantinopoli. Le colonie commerciali si trasformano in colonie territoriali, e Venezia divenne la vera padrona dell’Oriente. Questa espansione determinò il grande conflitto con Genova. Dapprima lo scontro rimase localizzato in Oriente, poi si spostò nell’Adriatico, dove Venezia subì nel 1298 la sconfitta di Curzola. La lotta finale per la supremazia nel Mediterraneo si ebbe alla fine del Trecento. Dopo la sconfitta di Chioggia, i Veneziani riuscirono a fermare l’attacco nemico, e il trattato di Torino del 1381 pose fine alla guerra con la repubblica rivale.

L’espansione nell’entroterra e la minaccia turca

Con la fine del Trecento iniziò la fase della politica di terraferma veneziana. Dopo aver conquistato il Trevigiano, la città perseguì una politica di penetrazione nell’entroterra, e nel 1430 il suo dominio si estendeva a occidente fino all’Adda e a oriente comprendeva tutto il Friuli. Intanto, però, sin dall’inizio del 14° secolo erano comparsi nel Mediterraneo orientale i Turchi Ottomani, che intaccarono progressivamente il dominio coloniale veneziano. Nello stesso periodo la Serenissima – così i Veneziani denominavano il loro Stato – iniziò il tentativo di estendere il suo potere in Italia occupando Brescia, Bergamo, Crema ed estendendosi in Puglia e in Romagna. Contro l’egemonia veneziana gli Asburgo d’Austria, la Spagna e la Francia si coalizzarono nella Lega di Cambrai, che nel 1509 sconfisse i Veneziani ad Agnadello, costringendoli a rinunciare a ogni mira espansionistica in Italia.

Alla fine del Seicento iniziò il declino della Repubblica, che investì anche le attività artigianali e manifatturiere: l’oreficeria, l’industria vetraria – concentrata nel 1291 a Murano – e la tipografia, settore nel quale la città non aveva rivali con più di 100 stampatori-editori. Perduta ogni rilevanza politica, nel Settecento la città divenne ormai solo un centro turistico, celebre per le sue feste e i suoi memorabili carnevali. Ceduta all’Austria da Napoleone nel 1797, la Repubblica cessò di esistere.

Dall’Unità d’Italia a oggi

Dopo l’unità d’Italia, nella seconda metà dell’Ottocento, la città si riorganizzò puntando in tre direzioni; la formazione di una moderna base industriale legata al porto, la razionalizzazione del centro storico, il lancio turistico con la costruzione di grandi alberghi sul Canal Grande e al Lido. Con la istituzione della Grande Venezia nel 1926 la città viene saldata a Mestre e a Marghera, e quindi alla grande zona industriale dell’entroterra.

Oggi Venezia propriamente detta, ossia il centro storico, conta appena 63.947 abitanti (censimento del 2001), ma concentra ancora i più importanti servizi per l’entroterra e attrae una marea impressionante di turisti. Il turismo, sebbene importante per l’economia della città, ha anche parecchi risvolti negativi, creando livelli elevatissimi di congestione in determinati periodi dell’anno. Il rilancio e lo sviluppo del porto, privatizzato nel 1999, potrebbe allentare la dipendenza della città dal turismo.

Venezia è anche sede di prestigiose manifestazioni culturali come la Biennale, mostra internazionale d’arte inaugurata nel 1895, e la Mostra internazionale del cinema, che si svolge al Lido ed è uno dei festival cinematografici più importanti d’Europa.

I problemi più gravi di Venezia sono legati al suo fragile ecosistema. In particolare, l’abbassamento del suolo dovuto allo sfruttamento intensivo delle falde acquifere e allo scavo di molti pozzi nell’area industriale di Porto Marghera, unito al maggior volume d’acqua che entra in laguna per lo scavo di nuovi canali, provoca il nefasto fenomeno dell’acqua alta, che periodicamente sommerge la città. Per la salvaguardia della laguna è stata varata nel 1973 una legge speciale per Venezia, e nel maggio del 2003 è stato avviato il Sistema mose (Modulo sperimentale elettromeccanico), che prevede l’installazione di paratie mobili per dividere la laguna dal mare durante le alte maree.

Arte e monumenti

A differenza delle città della terraferma, Venezia ha una pluralità di baricentri. Il baricentro commerciale è nell’Isola di Rialto, sull’ansa maggiore del Canal Grande, fulcro commerciale della Serenissima. Qui tutto venne rifatto dopo un grande incendio a partire dal 1513, riutilizzando però mura e fondamenta dei secoli precedenti. Alla fine del Cinquecento risale il famosissimo Ponte di Rialto, per il quale avevano presentato i loro progetti i più celebri architetti dell’epoca.

Il cuore politico e religioso della città è invece da sempre piazza S. Marco. Sorge qui la Basilica Marciana, il cui nucleo originario risale all’832, arricchita nel corso dei secoli di elementi decorativi importati dall’Oriente. Le funzioni politiche erano ospitate nel Palazzo Ducale, sede del governo, realizzato nel suo aspetto attuale a partire dal 1340. L’edificio è la più grande e forse originale realizzazione del gotico veneziano, per la sua ricchissima decorazione, preziosa e raffinata.

Nell’area di S. Marco si trovano anche la Zecca, che risale alla prima metà del Cinquecento, e la Libreria, costruita nello stesso periodo per ospitare la ricca collezione donata nel 1468 dal cardinale Bessarione.

Le diverse parti della città sono connesse dal Canal Grande, una sorta di ‘corso’ o viale principale interno, dove l’aristocrazia veneta materializzò le ricchezze accumulate con una spettacolare teoria di palazzi: Palazzo Sagredo, di origine bizantina; la Ca’ Foscari, sontuoso edificio del gotico veneziano; la Ca’ d’Oro; Palazzo Corner, progettato da Jacopo Sansovino; la barocca Ca’ Rezzonico, per non citarne che alcuni.

Venezia pullula di conventi (nell’Ottocento se ne contavano 54) e di chiese (ben 72): tra le più importanti S. Moisé, dell’8° secolo e ricostruita nei secoli successivi; la chiesa gotica di S. Stefano; S. Maria dei Frari, iniziata nel 1340, che racchiude numerosi dipinti e sculture; S. Maria della Salute; quelle del Redentore, di S. Giorgio Maggiore e delle Zitelle, progettate da Andrea Palladio.

Testimonianza del ruolo cruciale che ebbe il commercio per Venezia sono i caratteristici ‘fondachi’, edifici dove nel Medioevo e nei secoli successivi i mercanti forestieri depositavano le loro merci, svolgevano i loro traffici, utilizzandoli spesso come dimora. Tra i più importanti il Fondaco dei Tedeschi, che nella sua semplice imponenza dimostra l’importanza e il prestigio di cui godeva la comunità tedesca. Costruito nel 13° secolo, venne ricostruito nel Cinquecento e decorato da affreschi di Giorgione e Tiziano.

Vedi anche
Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ... Chioggia Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della Laguna Veneta, in prossimità del cordone litorale, ed è attraversata per tutta la sua lunghezza ...
Indice
  • 1 Origini della Serenissima
  • 2 Il dominio dei mari e la rivalità con Genova
  • 3 L’espansione nell’entroterra e la minaccia turca
  • 4 Dall’Unità d’Italia a oggi
  • 5 Arte e monumenti
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO
  • CONSIGLIO DEI DIECI
  • BERNARDO BELLOTTO
  • MAGGIOR CONSIGLIO
  • JACOPO SANSOVINO
Altri risultati per Venezia
  • Venezia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Romain Descendre A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle paludi di Rialto a protezione dalle invasioni barbare – e aveva in seguito determinato la sua specifica identità ...
  • Venezia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia settentrionale, e soprattutto alla pressione dei longobardi. Questi eventi intensificarono la migrazione di genti ...
  • Venezia
    Enciclopedia on line
    Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ...
  • Venezia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Stefania Montebelli Popolazione La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, comunque, risulta più lenta rispetto a quella delle altre province venete e ha guadagnato annualmente, ...
  • VENEZIA
    Federiciana (2005)
    GGherardo Ortalli L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno di un forte pragmatismo e di un'empiria che orientano sia le scelte ideologiche che i comportamenti concreti. ...
  • Venezia
    Libro dell'anno 2001
    "Salvare Venezia. Save Venice" Strategie d'intervento per la laguna e la città di Paolo Costa 15 marzo Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera a un nuovo progetto complessivo che riguarda le dighe mobili e altri interventi diffusi, quali il rialzo delle ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero romano di Augusto era chiamata Venetia et Histria. Accanto al nome della regione (Venetia o Venetiae) il toponimo ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro storico, che dalla punta massima di 175.000 ab. nel 1951 ha visto ridotta la sua popolazione di quasi il 22% ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giuseppe Samonà Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento continuo del suolo hanno avuto un momento di drammatica violenza nell'alta marea del 4 novembre 1966, ...
  • Venezia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Vinegia) Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, secche, pantani, rassodati e abitati via via dai fuggiaschi delle antiche città vicine; stretta ormai, al tempo ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096) Elio Migliorini La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come nell'isola di S. Giorgio Maggiore la Fondazione Cini, di cui fa parte il Teatro Verde per spettacoli all'aperto), ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120) Elio Migliorini La netta separazione tra il nucleo abitato, posto in mezzo alla laguna, e i suoi sobborghi industriali, ha preservato Venezia dai bombardamenti aerei e dalle distruzioni di guerra, che hanno invece colpito Marghera e Mestre (in quanto nodo ferroviario). ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia (p. 52); Istituzioni della Repubblica (p. 58). - Arti figurative ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Mose
Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali