• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENEZIA GIULIA

di Giorgio Valussi - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)

Giorgio Valussi

Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia e la Iugoslavia e con la costituzione del Territorio Libero di Trieste, rimase tuttavia aperto ancora per alcuni anni per il mancato accordo delle potenze interessate sulla nomina del governatore del neocostituito Territorio. Dopo complesse vicende politiche e diplomatiche (v. trieste, in questa App.) i governi di Italia, Iugoslavia, S.U.A. e Gran Bretagna sottoscrissero il 5 ottobre 1954 il Memorandum d'Intesa di Londra, che sancì il passaggio dell'ex Zona A all'amministrazione civile italiana. Da allora il Territorio di Trieste è stato gradualmente reinserito nella vita nazionale e viene ormai considerato parte integrante dello Stato Italiano. La Venezia Giulia rimasta all'Italia ha così ora una superficie di 690 km2, corrispondenti al 7,7% della regione prebellica, ed una popolazione di 436.176 ab. (cens. 1961; 430.553 al cens. 1951). Tale regione è suddivisa amministrativamente fra le province di Gorizia e di Trieste, che fanno parte, con la prov. di Udine, della nuova regione autonoma a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana (v. friuli-venezia giulia). La Venezia Giulia passata alla Iugoslavia, abitata prevalentemente da Sloveni e da Croati, è stata suddivisa fra le repubbliche federate di Slovenia e di Croazia, che si sono assunte recentemente anche l'amministrazione dell'ex Zona B, cosicché il loro confine attraversa l'Istria settentrionale fra il M. Nevoso ed il Vallone di Pirano, seguendo il corso della Dragogna. Le minoranze etniche rimaste nelle due Zone dell'ex T.L.T. sono tutelate da uno statuto speciale, allegato al Memorandum di Londra. Lungo tutto il confine italo-iugoslavo della Venezia Giulia il traffico delle persone e delle cose fra le zone di frontiera è agevolato da particolari accordi, stipulati a Udine nel 1955.

Vedi anche
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... Slovenia Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente montuoso; verso l’interno, fasce di colline e di altopiani ... Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7858 km2; 219 comuni, con 1.222.061 ab. nel 2008; densità 155 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità di soddisfare le aspirazioni di autonomia dei friulani (le province ... irredentismo Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, in particolare all’Austria. ● L’irredentismo italiano nacque in reazione al fatto che regioni linguisticamente ...
Tag
  • COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • GRAN BRETAGNA
  • IUGOSLAVIA
  • SLOVENIA
  • CROAZIA
Altri risultati per VENEZIA GIULIA
  • Venezia Giulia
    Enciclopedia on line
    Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche territori appartenenti alla Carniola; i limiti della regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva anche ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giuliano³
giuliano3 giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali