• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veneto

di Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Veneto

Paola Salvatori

Geografia umana ed economica

La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo sia del saldo naturale sia di quello migratorio, essa ha conosciuto nel decennio successivo una sostanziale stagnazione, dovuta a un saldo naturale negativo e a uno migratorio ancora positivo ma in calo. Nel periodo intercensuale 1991-2001 la popolazione veneta è tornata a crescere (+2,5%) grazie a un saldo naturale lievemente negativo (−0,4‰), ma largamente compensato da quello migratorio (3,7‰; rientro dall'estero degli emigrati e riduzione delle partenze, causati dal difficile momento attraversato dal mercato internazionale del lavoro, e primo rilevante flusso di immigrazione extracomunitaria). Nel corso del quinquennio 2001-2005 l'aumento della popolazione è stato ancora più consistente (+5,5%): a un saldo naturale che è ritornato positivo, anche se su valori modesti, se ne è infatti sommato uno migratorio molto alto, dovuto prevalentemente al forte aumento dell'immigrazione extracomunitaria. Il V. risulta essere una delle regioni italiane con la quota più elevata di popolazione straniera (anche calcolando solo quella ufficialmente registrata, la percentuale rispetto alla popolazione residente era nel 2004 il 6,1%, contro il 4,1% della media italiana); è soprattutto quella con il maggior numero di minorenni stranieri (l'8,7% della popolazione residente), un dato che conferma la stabilità e il radicamento nel territorio degli immigrati. Differente tuttavia l'incidenza della componente straniera rispetto alle sette province. Quelle della sezione centrale del V., Vicenza, Treviso e Verona, ne raccoglievano nel 2004 il 65,9%. In conseguenza del suo incremento demografico, la sezione ha visto modificarsi le proprie strutture insediative: si è infatti venuta creando una complessa area metropolitana, in cui era ospitato nel 2005 il 54% della popolazione complessiva della regione. Negli altri comuni veneti, soprattutto quelli montani e quelli della bassa Pianura Padana, dove sopravvive ancora un'economia tradizionale di tipo agricolo, la popolazione è in regresso, fatta eccezione per le zone a forte vocazione turistica. A esclusione di Belluno e Rovigo, anche i grandi capoluoghi come Venezia, Verona, Vicenza, Padova e Treviso stanno subendo un significativo processo di spopolamento, cui si contrappone un vivace incremento demografico delle cinture urbane, sviluppatesi, nel periodo 1971-2005, a un tasso medio annuo superiore all'1%.

Condizioni economiche

Il V. è una delle regioni di maggiore rilevanza per l'intera economia nazionale: nell'anno 2004 il suo PIL complessivo rappresentava il 9,1% di quello italiano, e quello pro capite a prezzi correnti era di 25.954 euro, contro i 23.229 della media nazionale. Nel corso del quinquennio 2001-2005 il PIL del V. è tuttavia aumentato a un ritmo che è pari a circa la metà di quello nazionale (0,36% di media annua, contro lo 0,64%). Tale aumento è stato dovuto soprattutto ai comparti dei servizi e delle costruzioni, e anche in misura minore al comparto dell'agricoltura, mentre l'industria ha visto un andamento quasi costantemente negativo. Il risultato sfavorevole complessivo della produzione industriale maschera però una profonda e rapida trasformazione di tale comparto, tradizionalmente sorretto da un elevato numero di piccole e di medie imprese (spesso caratterizzate da una conduzione familiare), e che invece appare sempre più orientato verso una nuova e più competitiva organizzazione: tra il 1999 e il 2005, infatti, le ditte individuali sono diminuite del 6%, mentre le società di capitali aumentavano del 49,6%.

Il settore agricolo resta una delle grandi risorse regionali, anche se tra il 2000 e il 2005 le imprese attive sono diminuite del 19,5% e gli occupati del 18,5%. L'attività agricola è molto diversificata tra le diverse province: Verona, città nella quale si concentra un'agricoltura altamente professionale capace di estendersi anche nelle zone montane, si distingue per la produzione ortofrutticola e zootecnica; Vicenza, Treviso e Padova, che appaiono caratterizzate dalle limitate dimensioni delle aziende, si contraddistinguono per la produzione viticola, il vivaismo e la zootecnia da carne e latte, propria della Pianura Padana. Meno consistente risulta l'apporto delle province costiere di Venezia e Rovigo, prevalentemente dedite alla produzione ortofrutticola, e pure di Belluno, la cui capacità agricola viene limitata dalla connotazione prevalentemente montuosa del territorio.

Ottima la dinamica dell'export, cresciuto tra il 2000 e il 2005 a una media annua dell'1,6%. Tale incremento è dovuto per lo più alle vendite nei settori metalmeccanico (fatta esclusione dei mezzi di trasporto), tessile e dell'abbigliamento, ma anche in quelli dei prodotti chimici e delle fibre sintetiche e artificiali.

Buona la dinamica degli investimenti fissi lordi (+1,1% di media annua tra il 2000 e il 2005), grazie in modo particolare al rialzo nel comparto delle costruzioni. Molto positiva anche la performance del tasso di occupazione (percentuale di persone in attività sul totale della popolazione tra i 15 e i 64 anni), che tra il 2000 e il 2005 è salito dal 62% al 64,6%, mantenendosi inoltre costantemente superiore di circa 7 punti a quello medio italiano. La spesa per consumi finali delle famiglie è cresciuta tra il 2000 e il 2005 dello 0,8% medio annuo.

Il turismo risulta una delle risorse regionali più forti, con, nel 2004, il 14% degli arrivi e il 16,2% delle presenze a livello nazionale. Tra il 1999 e il 2005 le presenze turistiche in V. sono passate da 53,7 a 56,7 milioni circa; sono dovute in netta maggioranza (il 56,8% nel 2005) a stranieri, anche se nel periodo considerato l'aumento più consistente è stato quello dei turisti italiani: 6,4%, contro il 5,1% degli stranieri. Tra questi ultimi prevalgono i tedeschi (19,1% nel 2005), gli austriaci (5,3%), gli inglesi (4,1%), i nederlandesi (3,5%), gli statunitensi e infine i francesi (entrambi con il 2,8%). Tra le presenze turistiche italiane, forti soprattutto quella veneta (17,4% del totale) e quella lombarda (7,5%). Tra i diversi comprensori turistici, hanno subito un calo quelli montano e balneare, mentre ha incrementato i propri consensi quello delle città d'arte. Esiste, quindi, una differenziazione sostanziale della risorsa turistica tra le diverse province: Venezia ha avuto un significativo incremento, confermandosi la provincia con il più elevato numero di presenze; Verona, grazie ai molti comprensori che la caratterizzano (montano, lacustre e di città d'arte), è rimasta stabile, mentre hanno subito un forte decremento Belluno e Rovigo.

Vedi anche
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Belluno Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.983 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo e il Piave, alla destra di quest’ultimo fiume. Lo sviluppo topografico si è verificato nelle direzioni ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
  • PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Altri risultati per Veneto
  • Veneto IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni ...
  • Veneto
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ...
  • Veneto
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni di popoli germanici e per lo spostamento dei flussi commerciali. A partire dal 569 passò in mano ai ...
  • Veneto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Dolomiti, terraferma, laguna e mare A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole fabbriche attivissime e sempre aggiornate. Alle spalle della pianura, le montagne delle Dolomiti attirano ...
  • VENETO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    M. Merotto Ghedini (lat. Venetus) Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel tempo, la Rep. Veneta. Il V. propriamente detto si stende entro confini politico-amministrativi di recente ...
  • VENETO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel 1983, per la prima volta nella sua storia, il V. ha registrato un saldo naturale negativo di 2536 unità. Al ...
  • VENETO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un evento drammatico, che commosse il mondo intero per la sua singolarità e l'ampiezza delle conseguenze, ...
  • Veneto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ettore Caccia Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso potrebbe in parte corrispondere non ebbe mai una sua esistenza politica, così che si fa sempre necessario ...
  • VENETO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096) Elio Migliorini Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali in sinistra del Po, di fronte a Pontelagoscuro (a Paviole e ad Occhiobello), là dove il fiume descrive ...
  • ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao IV, A., quale ultimo rampollo della casa arpadiana, fu richiamato in patria e venne accolto ovunque ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali