• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENETO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)

Elio Migliorini

Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali in sinistra del Po, di fronte a Pontelagoscuro (a Paviole e ad Occhiobello), là dove il fiume descrive una stretta ansa (v. delta padano e polesine, in questa Appendice).

Il V. continua ad essere una delle regioni italiane nelle quali la produzione agricola risulta più elevata. Esso fornisce infatti il 9,6% del frumento, il 22% del mais, il 2,7% del risone, il 13,5% dei fagioli, il 32% delle barbabietole da zucchero, il 16% del tabacco, il 10% dell'uva, il 53% dei bozzoli. Tenuto conto che la popolazione (3.833.837 ab. al 15 ottobre 1961) è soltanto l'8% della popolazione italiana, il raccolto risulta esuberante in molti settori. Anche per l'allevamento il V. si trova in condizioni favorevoli ed ha raggiunto un grado tecnico assai elevato, specie per i bovini (12% del totale nazionale, con prevalenza della razza alpina). In aumento è anche il numero dei suini e invece in declino l'allevamento equino (in relazione col grande sviluppo dei mezzi meccanici di trazione), degli ovini e ancor più dei caprini. Il V. mantiene il primato per il baco da seta (metà della prod. italiana) e per il pollame (un ottavo del totale, con una produzione di 750 milioni di uova). Tra le industrie sono rappresentate con valori superiori alla media le tessili (specie nel campo della lana, per la quale gli opifici veneti hanno un'ottima attrezzatura), alimentari-agricole, zuccheriere, alberghiere-turistiche. Tra i centri industriali che hanno avuto sviluppo in epoca recente va ricordato nel Vicentino Alte Ceccato (fabbriche di compressori, motociclette e micromotori).

Ma poiché l'incremento naturale della popolazione si mantiene elevato (superiore alla media dell'Italia), gli abitanti non trovano lavoro sufficiente nell'agricoltura e nell'industria e il V. continua ad essere paese di forte emigrazione, sia temporanea (verso l'Europa occidentale e centrale e verso le regioni italiane dove le industrie sono più sviluppate), sia definitiva (verso l'Europa occidentale e verso paesi extraeuropei, in modo particolare Argentina e Brasile).

In progresso è anche l'industria idroelettrica (9,5% della produzione italiana), soprattutto in seguito ai nuovi impianti del bacino del Piave (v.). Invece la produzione del metano (che abbonda nel sottosuolo del Polesine e soprattutto presso Villadose), è rimasta in secondo piano rispetto allo sfruttamento delle regioni centrali della pianura padana. Un metanodotto collega Contarina a Marghera. In progresso è il movimento turistico: Venezia e il suo lido nel 1956 hanno attirato tre quarti di milione di turisti (in grande maggioranza stranieri), con quasi due milioni di giornate di presenza. Nel campo delle comunicazioni ferroviarie, importante l'elettrificazione (25 febbraio 1957) della linea Verona-Padova.

Bibl.: F. Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, III, Tre Venezie, Torino 1958.

Vedi anche
Piave Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il turismo è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. diritto 1. La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’emigrazione, ...
Tag
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • PIANURA PADANA
  • PONTELAGOSCURO
  • BACO DA SETA
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per VENETO
  • Veneto IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni ...
  • Veneto
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ...
  • Veneto
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni di popoli germanici e per lo spostamento dei flussi commerciali. A partire dal 569 passò in mano ai ...
  • Veneto
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paola Salvatori Geografia umana ed economica La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo sia del saldo naturale sia di quello migratorio, essa ha conosciuto nel decennio successivo una sostanziale ...
  • Veneto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Dolomiti, terraferma, laguna e mare A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole fabbriche attivissime e sempre aggiornate. Alle spalle della pianura, le montagne delle Dolomiti attirano ...
  • VENETO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    M. Merotto Ghedini (lat. Venetus) Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel tempo, la Rep. Veneta. Il V. propriamente detto si stende entro confini politico-amministrativi di recente ...
  • VENETO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel 1983, per la prima volta nella sua storia, il V. ha registrato un saldo naturale negativo di 2536 unità. Al ...
  • VENETO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un evento drammatico, che commosse il mondo intero per la sua singolarità e l'ampiezza delle conseguenze, ...
  • Veneto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ettore Caccia Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso potrebbe in parte corrispondere non ebbe mai una sua esistenza politica, così che si fa sempre necessario ...
  • ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao IV, A., quale ultimo rampollo della casa arpadiana, fu richiamato in patria e venne accolto ovunque ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali