• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENDITA

di Virgilio Andrioli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VENDITA

Virgilio Andrioli

. Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa sottoposta a due evoluzioni in senso opposto: da un lato, alcune disposizioni, che hanno ormai acquisito un carattere generale, sono recepite nella dottrina del contratto, e ciò dicasi, ad es., delle norme in tema di tradizione della cosa, che nel vigente codice sono comprese nella prima sezione del capo dedicato agli effetti del contratto (articoli 1376- 1378), e di rescissione per lesione; dall'altro lato, tipi di vendita che erano stati plasmati nella pratica degli affari, ricevono ora il loro regolamento nel codice, come le vendite con riserva della proprietà (articoli 1523-1526), su documenti e con pagamento contro documenti (articoli 1727-1530), di titoli di credito a termine (articoli 1531-1536). Questa direttiva di politica legislativa è, per quel che attiene alla vigente codificazione, accentuata dall'abolizione del codice di commercio, che ha, talvolta, indotto a conferire un valore generale ad istituti ed a profili d'istituti che erano prima riservati a quel codice (v., ad es., l'esecuzione coattiva per inadempimento del compratore e del venditore).

Non meno notevoli innovazioni particolari vanno segnalate: la vendita di cose future (art. 1472); la vendita di cosa altrui, che è ricondotta al più ampio schema della vendita obbligatoria (articoli 1478-1480); la imposizione di eguali termini di prescrizione e di decadenza alla redibitoria e all'azione contrattuale di risoluzione per difetto di qualità promesse o essenziali per l'uso, la quale consentirà una discriminazione teorica tra i due rimedî non perturbata dalle esigenze pratiche (articolo 1497, 2° comma); la più sicura garanzia del compratore nella vendita con patto di riscatto, derivante dall'obbligo, imposto al venditore, di corrispondere le somme dovute per il rimborso del prezzo e degli accessorî (articolo 1503); la disciplina della garanzia del buon funzionamento delle cose mobili (articolo 1512).

Infine, il contemperamento dei contrapposti interessi, che, in tema di vendita con riserva di proprietà, è realizzato con l'utilizzazione della data certa (art. 1524), è, in linea di massima, raggiunto nella determinazione degli effetti del fallimento sulle vendite non ancora eseguite da entrambi i contraenti: l'art. 72 r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, che lo attua, s'ispira al principio del sinallagma funzionale, che opera anche nei confronti della curatela del contraente fallito.

Vedi anche
compravéndita compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La compravendita è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ... codificazione Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice ➔) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Titoli di credito Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento ad altre persone. Pertanto, il titolo di credito è un documento ... Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive (Decisioni. Diritto dell’Unione Europea, Direttive. Diritto dell’Unione Europea). Più precisamente, il ...
Vocabolario
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un...
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali