• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALPUCHE, Venceslao

di L. C. A. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALPUCHE, Venceslao

L. C. A.

Nato a Tihorneo (Yucatán, Messico) nel 1804; fu deputato nel Congresso della Unione Messicana e quindi membro della legislatura dello stato del Yucatán. Dedito all'agricoltura, morì a Tekax nel 1841. L'anno seguente furono pubblicate le sue Poesías (per la maggior parte civili e politiche), dove si rivelò buon poeta, quantunque troppo influenzato dallo spagnuolo Manuel José Quintana. In El Zurriago (Messico 1839) il purista Conde de la Cortina lo criticò aspramente per le sue improprietà lessicali. La magnifica Ode allo Hidalgo e alcune altre di minor pregio figurano nella collezione dei Poetas Yucatecos y Tabasqueños di Manuel Sánchez Marmol e Alonso de Regil y Peón, Mérida del Yucatán 1861.

Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la Poesia Hispano-Americana, I, Madrid 1911.

Tag
  • MANUEL JOSÉ QUINTANA
  • YUCATÁN
  • MESSICO
  • MÉRIDA
  • MADRID
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali