• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENARIA Reale

di Piero LANDINI - Anna Maria BRIZIO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)

Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO

Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente Ceronda nella Stura di Lanzo. Contava 8098 ab. nel 1931 e ha notevole importanza commerciale e industriale. È situata sulla linea elettrica, che da Torino (km. 7) porta a Ceres (km. 37), ed è unita con Torino anche mediante tramvia (km. 9) e con Lanzo con una linea automobilistica (km. 23). Il comune misura una superficie di 20,29 kmq., di cui il 94% è produttivo. Della superficie agricoloforestale il 57% è irrigato mediante le acque della Dora Riparia e della Stura: molto diffusi i seminativi (32,3%), i prati permanenti (37,7%), i boschi (28,4%). Le principali produzioni riguardano foraggi (63.500 q.), frumento e mais; esteso anche il frutteto (meli e ciliegi). Venaria Reale è ora divenuta un grande centro industriale con 8383 operai nel 1927: prevalgono le industrie tessili, soprattutto quella del rayon (Snia Viscosa), che ha i suoi grandiosi stabilimenti sulla sponda sinistra del torrente Ceronda. La popolazione del comune risultò di 12.824 ab. nel 1931, di cui 1884 sparsi per le campagne, in fortissimo aumento rispetto ai decennî precedenti (nel 1901, 5405 ab.): oltre al centro capoluogo vi è la frazione di Altezzano (m. 265; 2842 ab. nel 1931).

Già chiamata Altessano Superiore, nel Medioevo fu infeudata a parecchi signori, come i Guasco, i Borghesio, i de Cremieux, gli Scaravelli. Nel 1678 Carlo Emanuele II acquistò il luogo ove ora sorge il castello della Venaria Reale per erigervi un casino da caccia. Ideatore e costruttore di questo primo edificio fu il conte Amedeo di Castellamonte, che ce ne lasciò la descrizione in un suo scritto corredato d'inscrizioni del 1672.

Ma nel 1693 il casino di caccia venne incendiato dal maresciallo Catinat, e si salvarono dal fuoco soltanto la parte centrale, detta la Reggia di Diana, parte del braccio destro e il portale d'ingresso con la cancellata. Nella Reggia di Diana sussiste tuttora un salone ornato di stucchi da Bernardino Quadri nel 1669, con pitture delle vòlte di Giovanni Miel. Altre tele del Miel con soggetti di cani e cacce, che un tempo lo decoravano, sono conservati oggi a Palazzo Madama, in una sala dell'appartamento di gala. La ricostruzione del castello dopo l'incendio del 1693 - secondo piani molto più ampî, essendo intenzione di Vittorio Amedeo II di farne un vero castello per soggiorno della corte, non più soltanto un casino di caccia - è opera di Michelangelo Garoue (1649-1713), che condusse assai innanzi la costruzione. Gli anni di guerra fra il 1704-1710 segnarono una sospensione dei lavori, che furono più tardi ripresi da F. Juvara, il quale terminò il lato meridionale, seguendo in massima i disegni del Garoue, e costrusse secondo disegni proprî la chiesa e la scuderia.

Bibl.: La Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca di Savoia, re di Cipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo Castellamonte nell'anno 1672, Torino 1674; V. E. Gianazzo di Pamparato, Il castello della Venaria Reale, Torino 1888; C. Boggio, Gli architetti Carlo ed Amedeo Castellamonte, ivi 1896, p. 92 segg.; A. E. Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii, Düsseldorf 1931, p. 82 segg., tavv. 286-94; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1878; T. De Gaudenzi, Torino e la Corte sabauda al tempo di Madama Cristina di Francia, in Boll. st. bibl. subalp., XIX, Torino 1914.

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Rivoli Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro morenico che da esso prende nome e che deve la sua origine all’antico ghiacciaio di Susa. Intensamente ... Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 24.219 ab. nel 2008; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, e al centro del grande anfiteatro morenico aostano. Capoluogo del Canavese, si è sviluppata come importante ... Filippo Juvarra Juvarra (o Iuvara), Filippo. - Architetto (Messina 1676 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile del re, fu molto attivo a Torino: facciata di S. Cristina e castello ...
Altri risultati per VENARIA Reale
  • Venaria Reale
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale. Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò nome nel 17° sec., quando Carlo Emanuele II vi fece erigere da Amedeo di Castellamonte un grandioso casino da ...
Vocabolario
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le...
reale¹
reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali