• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

velocità di circolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

velocita di circolazione


velocità di circolazione  Frequenza media con cui un’unità di moneta è scambiata per realizzare le transazioni per beni e servizi e finanziarie in un determinato periodo di tempo.

La stima della v. dipende, dunque, sia dalla definizione di moneta (➔) adottata, sia dalla misurazione delle transazioni, espresse a valori nominali, come si può evincere dall’equazione (in realtà, identità) degli scambi della teoria quantitativa della moneta (➔ monetarismo): MV≡PT da cui V≡PT/M, dove M rappresenta l’ammontare medio di moneta nel periodo, V la v. di c., P il livello generale dei prezzi per le transazioni per beni e servizi e finanziarie, T l’ammontare medio delle transazioni espresse in termini reali. Per dare un contenuto empirico a questa identità, è consuetudine approssimare T con il PIL reale, P con l’indice generale dei prezzi al consumo e quindi, a seconda della definizione di M, ricavare V. ● Da queste manipolazioni dell’identità è possibile passare a considerazioni economiche, in particolare per finalità previsive dell’andamento di P, e quindi dell’inflazione, se si considera che la frequenza nell’uso della stessa unità di moneta dipende da come si modificano, di norma lentamente perché condizionate dalla tecnologia, le modalità con cui si effettuano i pagamenti al dettaglio, per l’acquisto di beni e servizi. Se si considera, per es., la moneta definita come contante, con il crescente uso di moneta bancaria (bonifici, assegni ecc.) e di moneta elettronica, in entrambi i casi risparmiando sul contante, la v. di c. tende ad aumentare. Di conseguenza, lo stesso ammontare di contante è compatibile, a parità di prodotto, con un livello di prezzi più alto.

Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali