• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vello

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vello

Alessandro Niccoli

Propriamente è la pelle ricoperta di pelo di un animale. Con questo significato compare, in un contesto metaforico, nell'ammonimento rivolto a Carlo II d'Angiò a temere gli artigli dell'aquila imperiale, che già domarono l'orgoglio di sovrani ben più potenti di lui: Carlo novello / ... tema de li artigli / ch'a più alto leon trasser lo vello (Pd VI 108).

In senso più limitato indica ciascuno dei ciuffi di pelo di cui è coperto il corpo di Lucifero e ai quali Virgilio si appiglia per discendere al di sotto della ghiacciata superficie di Cocito verso il centro della terra: appigliò sé a le vellute coste; / di vello in vello giù discese poscia / tra 'l folto pelo e le gelate croste (If XXXIV 74).

Giunto quasi al termine della composizione della Commedia, D. esprime la vana speranza che il poema sacro gli meriti di esser richiamato in Firenze dall'esilio; ché, se questo avverrà, con altra voce omai, con altro vello / ritornerò poeta (Pd XXV 7). La maggior parte degl'interpreti danno sia a voce sia a vello il significato proprio e spiegano " con la voce resa diversa e i capelli fatti canuti " dagli anni. È questa la spiegazione più persuasiva, sorretta com'è dal riscontro con Eg II 42-44 Nonne... melius pexare capillos / et patrio, redeam si quando, abscondere canos ... Sarno?, essendo ovvio che il passare degli anni avesse maturato D. come poeta e come uomo e che di questo suo arricchimento spirituale egli fosse pienamente cosciente. Non sembra perciò necessario attribuire a voce e a vello un valore meramente figurato come vogliono il Porena, il Torraca e il Grabher, i quali ritengono che v. si contrapponga all'immagine dell'agnello (v. 5), suscitando quella di un forte ariete, e indichi " l'altezza d'arte e d'ispirazione " (Grabher) di D. non più giovane verseggiatore d'amore, rna solenne poeta di materia altissima (v. anche VOCE).

Vocabolario
vèllo
vello vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano...
vèllere
vellere vèllere v. tr. [dal lat. vellĕre] (io vèllo, ecc.), letter. – Latinismo raro per svellere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali