• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veleno

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

veleno

Alessandro Niccoli

Compare solo in poesia e, a differenza dell'aggettivo ‛ venenoso ', che è usato anche in senso proprio, è sempre riferito a sentimenti, stati d'animo, comportamenti che fanno soffrire o danneggiano una persona.

In un discorso rivolto a una donna di cui il poeta è innamorato e che non ne ricambia il sentimento: hai pensier sì spietati, / ched ognun par che sia crudel veleno (Rime dubbie XVII 14).

Per dire che, di due dubbi che tormentano l'animo di D., il secondo offre " minor pericolo di errore ", è " meno pericoloso ", Beatrice usa la metafora l'altra dubitazion che ti commove / ha men velen (Pd IV 65); con un'immagine simile, a proposito del primo dubbio, aveva osservato che più ha di felle (v. 27).

Per l'uomo, osserva l'aquila a D., non si dà lume di verità, se non offerto dalla luce eternamente serena della Grazia; tutti gli altri sono falsi lumi: tenebra d'ignoranza, offuscamento e corruzione derivati dagli errori dei sensi: Lume non è, se non vien dal sereno / che non si turba mai; anzi è tenèbra / od ombra de la carne o suo veleno (Pd XIX 66). Il senso, sia di tutta la terzina, sia dell'espressione suo veleno, risulta chiaro dalla chiosa del Buti: " Senza la Grazia illuminante di Iddio noi siamo ciechi, o per lo dimonio che ci accieca, o per la concupiscenza della carne che n'offusca, o per piacere del mondo che ci corrompe " . Per metafore analoghe, si confrontino Pg XXV 132 di Venere... il tòsco, Ep VI 22 Nec advertitis dominantem cupidinem, quia caeci estis, venenoso susurrio blandientem.

Il velen de l'argomento (Pg XXXI 75) è la mordace allusione alla maturità di D. contenuta nell'espressione alza la barba (v. 68), che Beatrice aveva usato per invitare il poeta, turbato dai rimproveri di lei, a guardarla in viso.

Vocabolario
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
velenóso
velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali