• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEGLIONE

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VEGLIONE (fr. bal masqueé; sp. baile de mascaras; ted. Maskenball; ingl. fancy-dress ball)


Festa carnevalesca, che si svolge di solito in un teatro o in una grande sala protraendosi dalla sera fino alle prime ore del mattino, e in cui i partecipanti indossano per lo più travestimenti svariati. Poiché di feste e danze notturne in costume si ha traccia fin dall'antichità più remota, è ovvio che non si possa parlare di una specifica origine dei veglioni. Attualmente, le più frequenti caratteristiche dei veglioni sono, oltre alle già dette: la partecipazione di noti artisti, del teatro di prosa o del "varietà", ed eventualmente d'interi corpi di ballo facentí parte di spettacoli teatrali in corso di replica; i "concorsi" con premi per le migliori maschere e i migliori costumi, singoli o in gruppi; le varie "sorprese" preparate secondo l'estro degli organizzatori. Nei veglioni le danze si svolgono come in qualsiasi altro ballo: esse sono però di solito inframezzate da "numeri" particolari, eseguiti da singoli artisti oppure a carattere coreografico.

Vedi anche
maschera antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. ● L’uso rituale delle maschera è documentato fin dal Paleolitico superiore ed è diffuso ancor oggi in tutti i continenti, ...
Vocabolario
veglióne
veglione veglióne s. m. [accr. di veglia]. – Festa da ballo che si svolge di solito in un teatro o in una grande sala protraendosi dalla sera fino alle prime ore del mattino: v. di carnevale, per lo più in maschera o in costume; il gran...
veglioncino
veglioncino s. m. [dim. di veglione] Festa da ballo serale più semplice e familiare del veglione: v. per bambini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali