• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vegetecture

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

vegetecture


(Vegetecture), s. f. Concezione architettonica basata sull’uso delle piante come elemento cotruttivo.

• Le nuove sfide della Vegetecture, l’architettura che usa le piante come elemento attivo di costruzione, l’ingegneria green e l’uso di elementi vegetali vivi applicati agli oggetti quotidiani all’interno delle case. Sono alcuni dei tempi della quarta edizione di MADE Expo, dal 5 all’8 ottobre a Milano, dedicata al mondo delle costruzioni e del progetto. (Barbara Millucci, Corriere della sera, 4 luglio 2011, Corriere Economia, p. 28) • Tra gli appuntamenti sul tema, il convegno «Bring the forest in the city» che presenta la nuova sfida della Vegetecture, l’architettura che usa le piante come elemento attivo di costruzione. (Repubblica, 3 ottobre 2011, Affari & Finanza, p. 45) • La parola d’ordine è una sola: ritorno alle origini. Il principio di base della bioedilizia, infatti, è la possibilità di costruire un’abitazione con elementi al 100% naturali, come si faceva una volta. In origine le case erano fatte di argilla, bambù, paglia, legno, terra cruda. E sono proprio questi gli elementi a cui gli architetti ammiccano, tanto da coniare il neologismo di «vegetecture» proprio per designare gli edifici realizzati con materiali naturali. Una delle ultime tendenze della bioedilizia è il green roof, elegante e anche un po’ modaiolo. (Repubblica, 15 agosto 2016, p. 15).

- Dall’ingl. vegetecture, a sua volta composto dall’agg. vegetal ‘vegetale’ e dal s. architecture ‘architettura’.

Tag
  • BIOEDILIZIA
  • ARGILLA
  • BAMBÙ
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali