• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veganismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

veganismo


s. m. Concezione che determina uno stile di vita contrario a ogni forma di sfruttamento degli animali, anche nell’alimentazione.

• Il veganismo (dall’inglese veganism) è una filosofia di vita basata sul rifiuto di ogni forma di sfruttamento degli animali (per alimentazione, abbigliamento, spettacolo e ogni altro scopo). Il veganismo è dettato da principi etici di rispetto per la vita animale e basato sul pensiero antispecista e su una visione non-violenta della vita. (Sicilia, 15 agosto 2013, p. 10, I Fatti) • Il veganismo in tre giorni tra dibattiti, documentari e degustazioni di cibo cruelty free. Arriva Veg in Rome, il primo festival dedicato al mondo vegano nella Capitale, in programma da ieri e fino a domani alla Città dell’Altra Economia, nell’ex mattatoio di Testaccio. Una scelta non casuale che contribuirà al riscatto del luogo simbolo del massacro animale. (Filippo Scicchitano, Corriere della sera, 14 giugno 2014, Cronaca di Roma, p. 6) • Quali sono le ragioni del veganismo? E qual è il nostro rapporto con gli animali? […] Quindici giorni di approfondimento sulla scelta vegan, sul rapporto degli uomini con gli animali (e la loro dignità), ma anche di riflessione e critica del sistema. Insomma, per due settimane Firenze sarà la capitale del «saper vivere» con rispetto e consapevolezza la vita di tutti i giorni «dove si respingono con decisione sopruso, violenza e morte perpetrati sugli animali, a favore della gioia di vivere» spiegano gli organizzatori. (Giuseppe Calabrese, Repubblica, 14 aprile 2015, p. 15).

- Adattato dal s. ingl. veganism.

Tag
  • FIRENZE
  • INGL
Vocabolario
veganiano
veganiano agg. (f. -a) [der. di vegan]. – (non com.) Vegan, vegano: alimentazione v., precetti veganiani.
vegan
vegan ⟨vèġën⟩ o ⟨vìġën⟩ s. ingl. [forma contratta di vegetarian «vegetariano»] (pl. vegans ⟨vèġën∫ o vìġën∫⟩), usato in ital come agg. e s. m. e f. – Che, chi propugna uno stile di vita contrario a ogni forma di sfruttamento degli animali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali