• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veganesimo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

veganesimo


s. m. Concezione che determina uno stile di vita contrario a ogni forma di sfruttamento degli animali, anche nell’alimentazione.

• Oltre che per la musica, Moby [Richard Melville Hall] è però diventato famoso anche per il suo stile di vita molto rigoroso, decisamente non da rockstar, improntato sul risparmio energetico e sul veganesimo come stile di vita: «Sono vegano e non tornerò mai indietro dalla mia decisione ‒ ha spiegato ‒. Come posso guardare un animale negli occhi e pensare che il mio appetito è più importante della sua vita? Credo che tutti dovrebbero diventare vegani, ma in modo felice e rilassato, non sentendosi privati di qualcosa. Ma non ho mai fatto sentire in colpa nessuno per non essere come me, ognuno è libero di fare le scelte che vuole». (Andrea Morandi, Repubblica, 22 luglio 2011, Milano, p. XVI) • Per la [Paola] Maugeri ‒ che sta scrivendo un libro sul veganesimo ‒ è lo stile di vita che deve cambiare: «Dalla colla per attaccare la carta da parati allo shopping da fare nei propri armadi, il risparmio è necessario». (Ombretta Grasso, Sicilia, 15 agosto 2013, p. 10, I Fatti) • Spesso anche chi non si è convertito al veganesimo prova a mangiare responsabile per un periodo, oppure è solo curioso. E il bacino si allarga. Sempre secondo Eurisko, quattro italiani su cinque conoscono gli alimenti a base di soia e il 40% li consuma abitualmente o li ha consumati almeno una volta negli ultimi sei mesi. (Cristina Bassi, Giornale, 22 giugno 2015, p. 18, Controcorrente).

- Derivato dal s. m. e agg. vegano con l’aggiunta del suffisso -esimo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 settembre 1996, Corriere Salute, p. 8 (Daniela Ovadia).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SOIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali