• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEDOVANZA

di Fulvio Maroi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VEDOVANZA

Fulvio Maroi

È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro.

Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, è che il coniuge superstite debba seguire nella morte il coniuge defunto: l'uso, peraltro, si riscontra più di frequente per le vedove. La pratica, che in epoche più recenti si rende facoltativa, tende oggi a scomparire. La maggiore insistenza con cui la pratica si afferma nei riguardi della vedova rivela che essa si ricollega al concetto dell'inferiorità giuridica e morale della donna. Si deve qui per altro richiamare l'obbligo, in apparenza contrastante con tale pratica, in forza del quale viene imposto da leggi civili e norme religiose al coniuge superstite di costituire un'aggregazione matrimoniale con un membro della famiglia del coniuge defunto (v. Levirato).

Il diritto romano non conobbe nessuna di tali usanze: già però nel periodo più antico si afferma per i vedovi e in particolare per le vedove l'obbligo del lutto (v. morte). Solo più tardi nel diritto pretorio per ragioni religiose (il venir meno del culto dei Mani) e per preoccupazioni di carattere sociale (favor matrimonii) si esonera il vedovo da tale obbligo e si giustifica per la vedova il tempus lugendi, nel quale le sono proibite nuove nozze come mezzo per evitare la turbatio sanguinis, la incertezza circa la paternità legittima. Peraltro la religio luctus torna a informare il regime delle seconde nozze nella legislazione degl'imperatori cristiani e in quella giustinianea (Nov., 39, c. 2) per influenza delle teorie patristiche.

Quanto alla posizione del coniuge superstite nel diritto successorio romano occorre distinguere il sistema del diritto pretorio da quello giustinianeo: in mancanza di parenti il pretore accorda al coniuge superstite purché non divorziato, la bonorum possessio; Giustiniano, pur escludendo fra i successibili della novella 118 il coniuge, che può solo domandare la bonorum possessio unde vir et uxor, concede alla vedova povera di un locuples con le novelle 53 e 117, di succedere al marito predefunto anche in concorso dei parenti del medesimo; se concorre con quattro o più discendenti del marito, essa ottiene una porzione virile; se concorre con un numero minore di discendenti o con altri parenti, riceve la quarta parte (quarta uxoria): di regola in proprietà; se concorre con figli proprî, in usufrutto.

Nel diritto germanico la vedova è libera di passare a nuove nozze purché siano salvaguardati i diritti degli eredi del primo marito, figli o parenti prossimi, che detengono il mundio. Nel diritto canonico e nel diritto comune ritorna la preoccupazione della turbatio sanguinis come restrizione alle seconde nozze: il codice nap. (art. 528) e il codice civile italiano (art. 57) fissano questo termine in dieci mesi dallo scioglimento del matrimonio per morte: la violazione dell'obbligo costituisce impedimento impediente: per il vedovo non esiste alcuna restrizione. Il periodo del lutto vedovile non è obbligatorio secondo il nuovo Codex iuris canonici (canone 114): il vescovo può autorizzare a contrarre nuove nozze prima dei dieci mesi di vedovanza. La legge 27 maggio 1929 ha attenuato il rigore del divieto opposto nel cod. civ. e ha abolito anche le gravi sanzioni patrimoniali che, secondo l'art. 128 cod. civ., colpivano la donna che avesse contratto il secondo matrimonio prima del decorso dei dieci mesi.

Il legislatore italiano, allontanandosi dal diritto giustinianeo e dai codici italiani preunitarî (cod. nap. 689, cod. est. 836, cod. parmense 659) assicura in ogni caso al vedovo nella successione ab intestato un diritto successorio, quale che sia il numero o la qualità degli eredi con i quali concorre e quale che sia la sua condizione economica (art. 753 segg.).

Bibl.: F. Schupfer, La famiglia romana, Padova 1876; id., Il dir. priv. germanico, II, Roma 1907, p. 86 segg.; A. Post, Giurisprudenza etnologica (trad. P. Bonfante e C. Longo), Milano 1908, p. 77 segg.; A. Rosambert, La veuve en droit canonique jusqu'au XVIe siècle, Parigi 1923; A. Esmein, Le mariage en droit canonique, 2ª ed., ivi 1932; E. Volterra, in Studi in memoria di Albertoni, Milano 1933; M. Roberti, Svolg. stor. del dir. priv. in Italia, III, Padova 1935, p. 184 segg.; L. Ramponi, Le condizioni di celibato e di vedovanza nei testamenti e nei contratti, Firenze 1893; V. Del Giudice, Il matrimonio religioso e la condizione di vedovanza nella legge e nei testamenti, in Riv. dir. can., p. 293 segg.

Vedi anche
matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ... d'Aragona e di Navarra Bianca di Navarra regina di Sicilia Bianca di Navarra regina di Sicilia, d'Aragona e di Navarra. - Figlia (n. 1385 - m. Nievas 1441) di Carlo III di Navarra, sposò nel 1402 il re di Sicilia Martino d'Aragona. Tenne la vicaria del regno, quando Martino nel 1409 partì per la conquista della Sardegna; rimasta vedova, ebbe confermata la vicaria ... Isabèlla d'Angoulême regina d'Inghilterra Isabèlla d'Angoulême regina d'Inghilterra. - Figlia (n. 1186 - m. Fontevrault 1246) ed erede di Aymer, conte di Angoulême, sposò (1200) Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra. Nel 1214 il marito la fece confinare a Gloucester; nel 1217, rimasta vedova, tornò in Francia dove sposò il suo primo pretendente, ...
Altri risultati per VEDOVANZA
  • vedova
    Enciclopedia on line
    antropologia Donna cui è morto il marito. Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle civiltà messico-andine, ma limitatamente alla persona dei capi e dei grandi personaggi, e nelle grandi civiltà ...
Vocabolario
vedovanza
vedovanza s. f. [der. di vedova, vedovo]. – Stato vedovile, condizione del coniuge rimasto privo, per morte, dell’altro coniuge: lunga, breve v.; dolorosa v.; nel periodo della v.; si consolò presto della sua v.; anche fig. (cfr. vedovo):...
védova
vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La vedova allegra, titolo (ted. Die lustige...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali