• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEDĀNTA

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VEDĀNTA (o Uttara-mīmāṃsā)

Ambrogio Ballini

Sistema filosofico indiano che si può considerare il più celebre fra i sei sistemi ortodossi (v. india: Letteratura), come quello che poté trionfare su ogni altra dottrina dell'India antica e moderna, così da contare pur oggi molti milioni di adepti.

Suo fondamento è la dimostrazione dell'unità assoluta dello spirito individuale (Ātman) con l'universale (Brahman): di qui l'altro nome dato al sistema di Brahma- o Śāriraka-mīmāṃsā "Ricerca concernente il Brahman o l'anima incorporata" e la dimostrazione della fallacia di qualsiasi criterio di pluralità fenomenica, dato che nulla esiste all'infuori dell'accennata unità (advaita "non dualità"); che tutto il mondo empirico, vale a dire, non è che illusione (māyā). Si tratta, dunque, di una sistemazione delle dottrine non dualiste contenute, disordinatamente e spesso in modo contradditorio, nelle Upaniṣad. Il Vedānta rappresenta, così, la filosofia brahmanica ortodossa, nel più ampio suo significato. Tale sistemazione si era iniziata col Vedānta-sūtra o Brahma-sūtra, attribuito al mitico autore Bādarāyaṇa che va assegnato a un periodo fra il sec. III e V d. C. (Jacobi), autore noto pure sotto il leggendario nome di Vyāsa. Si tratta di una raccolta di 555 aforismi brevissimi (sūtra), i quali, avendo per fine di segnare la realizzazione dell'unione col Brahman, l'Essere puro e assoluto, combattono tutte le altre dottrine filosofiche, razionaliste o realiste e acosmistiche, e insegnano i mezzi intellettuali e spirituali atti a far raggiungere tale via di salvazione. Ma i piccoli sūtra, per la loro grande oscurità non sarebbero certamente stati comprensibili senza commento.

Tale commento tentarono numerosi filosofi, i quali adattarono, tuttavia, ciascuno alla propria tendenza, il contenuto delle dottrine upaniṣadiche, pretendendo con ciò di rappresentare, rispettivamente, la dottrina pura, originale. Ne conseguirono interpretazioni così diverse, attraverso i varî commenti (bhāṣya), da far sì che potesse apparire nei secoli l'esistenza di altrettanti diversi Vedānta. Su tutti i commentatori succedutisi in più di sette secoli (Śaṅkara, 788-820; Rāmānuja, 1016 o 1018-1137; Nimbārka, morto nel 1162; Madhva, 1199-1275 o 1276; Vallabha, 1479-1531), eccelse di gran lunga Śaṅkara, detto pure Śankarācārya "Il maestro S.", che può essere considerato a buon diritto "il polemista più grande e più dotto dell'India", come colui che combatté vigorosamente contro tutti i sistemi dualistici (v. sāṃkhya) e contribuì pure, con l'oppugnarne le scuole, alla definitiva decadenza del buddhismo. Vedānta nome comprensivo delle Upaniṣad, fu dato appunto per ciò alla sua dottrina, detta pure Kevalādvaita "monismo idealistico assoluto".

Bibl.: P. Deussen, Das System des Vedānta, Lipsia 1920, 3ª ed.; V. S. Ghate, Le Vedānta, étude sur les Brahma-sūtras et leur cinq commentaires, Parigi, 1918; S. N. Dasgupta, A History of Indian Philosophy, Londra 1922, 1923; F. Belloni-Filippi, I maggiori sistemi filosofici indiani, Palermo [1925].

Vedi anche
brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ... Advaita Nella filosofia indiana, la dottrina monistica che, trattata nelle Upaniṣad e ulteriormente sviluppata nel sistema Vedānta, afferma l’identità del Brahman o Paramātman (anima universale) con lo Ātman o Jīvātman (anima individuale). Secondo questa dottrina la pluralità delle cose, quali appaiono ai nostri ... ātmàn ātmàn Nei più antichi testi indiani (Rigveda) il «soffio (del vento)», l’anima: rappresenta metafisicamente il principio dell’essere in quanto opposto prima al corpo (come fenomeno) e poi al non essere. Per un naturale sviluppo cosmologico, l’ā. diviene il principio essenziale del mondo, e come tale ... Upàniṣad Upàniṣad Denominazione sanscrita generica («dottrina arcana o segreta») di una serie di testi filosofico-religiosi dell’India, i quali appartengono all’ultima fase del periodo vedico e rappresentano una delle dottrine indiane più antiche concernenti il problema della salvazione dal ciclo delle esistenze ...
Altri risultati per VEDĀNTA
  • Vedānta
    Enciclopedia on line
    Vedānta Sistema filosofico indiano delle Upaniṣad, detto anche Uttara Mīṃāṃsā, di cui il più famoso rappresentante è stato Śaṅkarācārya (ca. 788-820). Il V. elabora con trattazione organica e fonda con metodo filosofico la dottrina monistica dell’‘Uno-Tutto’ e della ‘non dualità’ (advaita) per cui ogni ...
  • Viśiṣṭādvaita Vedānta
    Dizionario di filosofia (2009)
    Visistadvaita Vedanta Viśiṣṭādvaita Vedānta Dottrina religiosa viṣṇuita e sistema filosofico sostenitore di un monismo (advaita) qualificato (viśiṣṭa) come spiegazione del rapporto fra anime individuali, mondo e Dio, sistematizzato da Yāmunācārya e poi da Rāmānuja (➔) e Vedānta Deśika (➔).
Vocabolario
vedānta
vedanta vedānta 〈veedàanta〉 s. m., sanscr. – Complesso di dottrine filosofiche e religiose indiane che si riallaccia al contenuto delle Upaniṣad (v.) e che si è storicamente articolato secondo alcune grandi scuole (soprattutto dopo la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali