• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VECCIA

di Fabrizio CORTESI - Giuseppe PAPAROZZI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VECCIA

Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI

. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono sparse, pennato-composte con 3-7 paia di foglioline di forma diversa a seconda delle varietà: lineari, ellittiche, obovate, acute o smarginate; le stipole sono generalmente piccole, semisaettiformi, dentate. I fiori sono solitarî o appaiati all'ascella delle foglie, lunghi cm. 11/2-21/2 brevemente pedicellati, con corolla rosso-violacea, talora rosea o biancastra, ad ali più brevi del vessillo che è di colore più chiaro, ma più lunghe della carena. I legumi sono lunghi da 2 a 8 cm., larghi 4-15 mm., pubescenti o glabri; contengono 4-12 semi sferoidali verdi, grigi, bruni, neri o più di rado bianco-giallastri.

Secondo G. Hegi, comprende due sottospecie: angustifolia e oboiata, con numerose varietà e forme.

Vive nei campi di frumento, nei prati, nei luoghi erbosi, fiorisce in primavera. È diffusa nella regione mediterranea e nell'Asia occidentale, donde forse è originaria, naturalizzata nell'Europa centrale e settentrionale da tempi assai remoti: in seguito alla coltura è diffusa alle Canarie, Madera, Madagascar, Africa meridionale, Asia orientale, America Settentrionale e Meridionale, Australia, Nuova Zelanda.

La veccia è una pianta rustica, molto resistente alla siccità, e può essere coltivata con buon esito sia in terreni mediamente sciolti, sia in terreni compatti, sempre forniti di calcare. Nei passati tempi la veccia ha avuto largo uso sia come pianta da sovescio, sia come pianta da erbaio, sia come pianta producente semi per mangime. È conosciuta fino dai tempi antichi e sempre considerata come buona produttrice di foraggio; inoltre, essendo munita di tubercoli radicali, apporta al terreno una discreta quantità di azoto, quindi è un'ottima pianta da sovescio.

Secondo le analisi del Kellner, cento parti di veccia contengono: proteina digeribile 2,9: sostanza grassa digeribile o,3; estrattivi non azotati digeribili 4,0; cellulosa digeribile 2,2; proteina greggia 3,7; sostanze grasse gregge o,4; estrattivi non azotati greggi 5,3; cellulosa greggia 4,1; sostanza secca totale 17,5.

La veccia è più ricca della favetta in materia albuminoidi, e quindi è più adatta alla produzione lattifera del bestiame. Povera di cellulosa, a parità di altri foraggi è un po' deficiente di sostanza grassa e di idrati di carbonio. Nella composizione quindi di una buona razione alimentare sarà bene aggiungere al suo foraggio mangimi che compensino tale deficienza.

Allo stato di fieno essa ha un alto valore nutritivo, e bene compete con molti altri fieni tenuti in pregio dall'agricoltore. Anche dal lato del gusto, la veccia, fresca o affienata, è molto gradita agli animali; è erronea l'opinione che essa arrechi disturbi, anche somministrata in piccola quantità, e che acquisti, poco dopo mietuta, un sapore amaro che la rende male accetta ai bovini.

I lavori per la veccia sono comunemente eguali a quelli che si fanno per il grano.

I concimi per la veccia sono il perfosfato (6 quintali per ettaro) insieme con uno o due quintali di solfato potassico (quando il terreno difetti di potassa).

La semina può essere invernale o primaverile; in generale si fa a spaglio, con quantità di seme dai 60 ai 100 kg. per ettaro.

Essendo pianta vigorosissima, non ha necessità di notevoli pratiche colturali, a meno che non venga seminata a macchina per la produzione di solo seme. Il raccolto della veccia si fa all'epoca della fioritura e il prodotto è variabilissimo, molto dipendendo dall'andamento climatico.

La produzione foraggiera varia da 30 a 60 quintali per ettaro, e la produzione del seme varia da 12 a 20-30 quintali per ettaro.

I semi (analisi della sottospecie obovata) contengono: 12,9-14,3% di acqua, 27,5-29% di composii azotati (dei quali 25,5% di legumina, legumelina e proteosi; 2,3 di nucleina, ecc.), 0,91-3% di grassi, 40-46% di sostanze estrattive inazotate (di cui 36,3% d'amido), 4,9-7,20% di cellulosa, 2,3- 4,6% di ceneri. Inoltre i semi della maggior parte delle forme contengono un glucoside cianogenetico che deve essere diverso dall'amigdalina.

La veccia è attaccata da Uromyces fabae, Peronospora viciae, Erysibe polygoni; i semi sono danneggiati dai bruchi che attaccano le granella delle Leguminose.

Vedi anche
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, che porta su ciascun dente una spighetta a tre fiori, di cui di norma 2 soli fertili; le glume sono corte ... foraggio Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I foraggio sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. Si possono distinguere diverse categorie: in primo luogo l’erba fresca dei pascoli, dei ... cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ...
Altri risultati per VECCIA
  • veccia
    Enciclopedia on line
    Nome volgare attribuito a parecchie leguminose selvatiche dei generi Lathyrus, Lotus e Vicia (famiglia Fabacee), e particolarmente alle specie coltivate. Comunissima anche allo stato spontaneo e rappresentata da molte varietà è Vicia sativa (v. fig.), che ha fusti angolosi, foglie paripennate terminanti ...
Vocabolario
véccia
veccia véccia s. f. [lat. vĭcia] (pl. -ce, non com. -cie). – 1. Nome ital. di numerose specie appartenenti al genere Vicia, della famiglia papiglionacee; sono piante erbacee annuali o perenni, in prevalenza rampicanti, con foglie composte...
vecciato
vecciato agg. e s. m. [der. di veccia]. – 1. agg. Mescolato con veccia: grano v.; pane v., fatto di farina di grano mescolato con veccia. 2. s. m. Terreno coltivato a vecce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali