• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vecchietti

di Arnaldo D'addario - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vecchietti (Del Vecchio)

Arnaldo D'addario

Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza sociale, è citata più volte dal Villani (IV 12, V 39, VI 33 e 79, VIII 39) fra quelle del quartiere di Porta San Pancrazio, con ampi possedimenti nel contado di Verzaia e nel piviere di San Piero a Careggi. In Firenze erano di loro proprietà le case poste intorno alla Torre detta della Bigoncia, che sarebbe poi passata in dotazione alla chiesa parrocchiale della casata, quella di San Donato; dai patroni, quest'ultima avrebbe derivato la propria denominazione nella tradizione popolare. La ‛ cognazione ' della stirpe sembra esser derivata da un Vecchietto, console del comune nel 1184, consorte di un Guido di Guidalotto, annoverato fra i mallevadori della pace conclusa tra Fiorentini e Senesi nel 1201.

Guelfi, i parteggiarono aspramente, combattendo con particolare ardore i Soldanieri e le altre famiglie ghibelline del loro sestiere; molti di loro - Marsilio e Lapo di messer Bernardo, Filippo di Iacopo, Durazzo di messer Guidalotto-, presenti in armi nell' ‛ oste ' fiorentina a Montaperti, furono esiliati dai ghibellini, i quali ne rovinarono le case. Ritornati al potere, gli esuli, insieme con i consorti Ridolfo e Cino di messer Gherardo, ottennero dal comune il risarcimento dei danni subiti. Fra i reduci dall'esilio ebbe particolare spicco la personalità di Marsilio, che venne armato cavaliere e, insieme con il fratello, è segnalato dalla documentazione archivistica e cronistica come uno dei capi della sua Parte politica presenti all'incontro di pace del 1280. Acceso guelfo fu anche Vanni di detto Marsilio, che Enrico VII bandì come nemico dell'Impero; un Neri morì a Montecatini (1315) combattendo contro Uguccione della Faggiola.

I meriti politici valsero ai V. la continuità dell'appartenenza alla classe dirigente del comune. Nei secoli posteriori all'età di D. se ne trovano impegnati nell'attività diplomatica e nell'alta burocrazia della Repubblica; ben ventisei di essi furono priori e uno gonfaloniere.

Fortune politiche, queste, che sarebbero continuate, sebbene in vario modo e misura, anche sotto il regime mediceo. La famiglia V. è tuttora fiorente in Firenze, al cui patriziato fu iscritta dalla Reggenza lorenese nel 1751. Nel 1793 assunsero anche il cognome dei Poltri, avi della sposa di uno di loro, Anton Francesco di Filippo Maria.

I V. portano uno stemma d'azzurro a cinque ermellini rampanti d'argento, ordinati 1, 2, 2.

Bibl. - Le numerose fonti cronistiche relative ai V. (Malispini, Villani, Boninsegni, Pitti, Cerretani, Cavalcanti, Ridolfi, Cambi, Capponi) sono state utilizzate, insieme con i dati desunti da ricerche d'archivio, da S. Ammirato, Famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1642, 385; ID., Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, ibid. 1640, 80; V. Borghini, Discorsi, a c. di D.M. Manni, II, ibid. 1755, 92; P. Mini, Discorso della nobiltà di Firenze e de' Fiorentini, ibid., 1593, 141, 146; ID., Difesa della città di Firenze e de' Fiorentini, ecc., Lione 1577, 298, 306; U. Verino, De illustratione urbis Florentiae libri III, Parigi 1583, 87; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Pistoia 1657, 138, 157. Sintesi della vicenda genealogica dei V. sono dovute a L. Passerini, nel commento al romanzo di A. Ademollo, Marietta de' Ricci, II, Firenze 1845, 1104-1105; a G.G. Warren Lord Vernon, L'Inferno, II, Documenti, Londra 1862, 601-602; a Scartazzini, Enciclopedia 2075-2077; a F. Sartini, nell'Enciclopedia storico-nobiliare italiana, diretta da V. Spreti, VI, Milano 1932, 840-841. Sulla partecipazione dei V. alla vita politica, economica, sociale, culturale, di Firenze ai tempi di D., cfr. Davidsohn, Storia, passim.

Vedi anche
Lambertazzi ‹-zzi›. - Famiglia bolognese, di parte ghibellina, avversaria dei guelfi Geremei; ma il nome di Lambertazzi designò presto una fazione, un indirizzo politico. Il tentativo d'imporre la guerra contro gli Aigoni, guelfi di Modena, determinò una vera lotta civile contro i Geremei, che, avuta la meglio (1274), ... Giambológna Giambológna (o Giàn Bológna; fr. Jehan Boulogne). - Scultore (Douai 1529 - Firenze 1608). Ad Anversa (1540) apprese la scultura da J. du Broeucq. Recatosi a Roma insieme a F. e C. Floris, avvicinò Michelangelo. Si recò nel 1562 a Firenze, ove fu protetto da Francesco de' Medici, che aveva acquistato ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA
  • CACCIAGUIDA
  • GHIBELLINE
  • SOLDANIERI
  • ENRICO VII
Vocabolario
maréngo
marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800),...
piano-sicurezza
piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali