• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAZQUEZ de AYLLON, Lucas

di Arturo SEGRE - Carlo ERRERA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VAZQUEZ de AYLLON, Lucas

Arturo SEGRE
Carlo ERRERA

Di nobile famiglia di Toledo, studiò diritto e fu dapprima giudice a Hispaniola (Haiti) e nel 1509 auditore alla corte reale di S. Domingo. Ma la passione delle avventure lo unì a Fernando Cortez, che egli seguì nell'impresa messicana e dal quale fu poi inviato a negoziare col Velázquez e poi col Narváez. Respinto da questi, pervenne nondimeno a S. Domingo nel 1519; l'anno seguente ebbe il comando di due navi destinate a razziare gl'Indiani delle Isole Bahama o Lucaie. In tale viaggio scoprì la costa della Florida ed esplorò il litorale. Tornato in Spagna, fu creato cavaliere di S. Giacomo ed ebbe il governo delle terre che in un nuovo viaggio avesse scoperto nella Florida. Recatosi quindi nuovamente a S. Domingo allestì una spedizione di due navi alla costa di Chicora a N. della Florida con lo scopo di trasportare di là indigeni alle piantagioni dell'isola; la spedizione esplorò la costa dal fiume che chiamarono Jordan (forse il Charleston Harbour o la Santee River) fino verso i 38° o 39° di lat. Ottenuto poi dal governo spagnolo il permesso di colonizzare il paese col titolo di adelantado e con l'obbligo di esplorare in cerca di un passaggio marino all'Oceano occidentale condusse egli stesso nel 1526 quattro navi con 500 uomini alla nuova costa, e tentò di stabilire una stazione al Río Jordan; ma per il naufragio della nave capitana fu costretto a trasportarsi ad altra località più a N., dove le malattie decimarono ben presto la spedizione. Pare che allora egli cadesse infermo e perdesse la vita (18 ottobre 1526), secondo lo storico Oviedo, ma altre fonti (Garcilaso de la Vega) parlano di un'imboscata degl'indigeni che avrebbe decimato il suo seguito, mentr'egli sarebbe sfuggito alla morte. Altri lo dice morto nel 1525 nel porto di S. Elena.

Bibl.: G. Hernández de Oviedo y Valdés, Historia general y natural de las Indias, Madrid 1855-58; oltre a Garcilaso de la Vega, La Florida del Inca, ivi 1723.

Vedi anche
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ... Florida Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina a S con la serie delle Florida Keys, a N con una stretta striscia continentale confinante con l’Alabama ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ...
Altri risultati per VAZQUEZ de AYLLON, Lucas
  • Vázquez de Ayllón, Lucas
    Enciclopedia on line
    Conquistatore spagnolo (n. Toledo 1475 circa - m. 1526); a San Domingo (dal 1502), fu membro dell'Udienza (1509); seguì poi Cortés nel Messico. Col titolo di adelantado e governatore delle terre che avesse colonizzato, organizzò una spedizione lungo la costa della Florida e più a nord, fondando la colonia ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali