• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di

di Leonardo VITETTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di

Leonardo VITETTI

Scrittore francese, nato il 6 agosto 1715 a Aix-en-Provence, morto il 28 maggio 1747 a Parigi. Di cagionevole salute, formò il suo spirito e la sua cultura, più che nella scuola (che frequentò poco), fra la solitudine, la meditazione, i libri. Le Vite di Plutarco, Seneca, le lettere di Bruto a Cicerone lo esaltarono, fra i quindici e i diciassette anni. Entrato nel reggimento del re, vi fu nominato luogotenente in seconda il 15 marzo 1735, fece la campagna d'Italia fra il 1735 e il 1736, poi fu in guarnigione ad Arras, Compiègne, Reims, Verdun, Metz. Quindi (1741) alla campagna di Boemia, durissima specie nella ritirata da Praga, ove ebbe le gambe congelate. Di ritorno in patria (inizio del 1743) presto ripassò la frontiera e combatté a Dettingen. Nel dicembre chiedeva inutilmente di entrare nella diplomazia, il gennaio 1744 erano accettate le sue dimissioni. Se lo deluse l'esperienza militare, quella vita gli fu campo di osservazione, pratica di virtù. Pronto al dovere nonostante la malattia, liberale nonostante la povertà, tenero e austero, ai compagni era un padre, guida amorosa ai più giovani, come Hippolyte de Seytre, per il quale - morto in Boemia - dettò un Éloge eloquente e commosso, dopo avergli diretto i Conseils à un jeune homme. Lo confortavano le letture, l'esercizio dello scrivere (il Traité sur le libre arbitre fu redatto primamente nel 1737), e dal 1743 l'alta stima di Voltaire. Amante dell'azione, al mestiere delle lettere si rassegnò solo quando, sfigurato, quasi accecato dal vaiolo, dovette rinunciare alla diplomazia. A Parigi dalla metà del 1745, visse poveramente, oggetto di ammirazione a Voltaire, a Marmontel, ad altri pochi, stoicamente accettando il male e la morte precoce.

Alla fine del 1746 aveva pubblicato, anonima, l'Introduction à la connaissance de l'esprit humain, seguita da riflessioni, scritti diversi e alcune massime. Una ristampa postuma con ritocchi (1747), passò quasi inosservata, come la prima. Alla fine del secolo, l'edizione di Fortia d'Urban, con qualche inedito, e il ricordo di Marmontel nei Mémoires, iniziano la fama di V., che s'accresce con le ristampe, via via aumentate, di Suard (1806) e di Brière (1821). La grande edizione di Gilbert (1857), con vasti inediti, chiariva, fissava la figura dell'infelice filosofo, soprattutto per la corrispondenza col cugino Victor de Mirabeau.

Posto al centro il problema dell'uomo, e movendo dai maestri del Seicento, V. combatte il pessimismo di La Rochefoucauld, difendendo il fecondo "amor di sé", e affermando la realtà della virtù; contro Pascal, pensa che l'azione non è un fallace "divertimento", ma la naturale espressione della vita. L'uomo è così innalzato, riabilitate le passioni, sorgente dell'attività; alla ragione è preposto il sentimento, più sicuro mezzo di conoscenza. Devoto in fondo all'ordine tradizionale, ancora lontano da Rousseau, sogna una libera espansione dell'io, in una società ove domini la preferenza dell'interesse generale al particolare, il rispetto dell'umano in tutte le sue forme. Il pensiero, pur con l'evidente volontà sistematica, disperso nei vari scritti, è ravvivato dalla passione ardente dell'uomo. I trattati teorici (ov'è l'influsso di Locke) valgono per la ingenua convinzione e le osservazioni della vita; i Discorsi sono guastati a volte dal concetto scolastico dell'eloquenza. Ma nei Caratteri la vita sognata da chi non l'ha potuta vivere è vigorosamente espressa: proiezioni del suo io, o figurazioni del male per cui ha sofferto; le Massime hanno la stessa intensità di pensiero, di concisione appassionata. Qui la fervida, chiusa passione ricorda a volte quella degli uomini della rivoluzione, mentre l'ardito acume sembra precorrere il realismo psicologico dell'Ottocento.

Ediz.: Œuvres de V., a cura di D.-L. Gilbert, Parigi 1857 (voll. 2, il secondo di Œuvres posthumes e Œuvres inḫdites).

Bibl.: Voltaire, Éloge des officiers morts dans la guerre de 1741; Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, III, XIV; M. Paléologue, V., 2ª ed., Parigi 1909; M. Wallas, L. de C., marquis de V., Cambridge 1928; G. Lanson, Le marquis de V., Parigi 1930; P. Richard, La vie de V., 1930; G. Saintville, Quelques notes sur V., 1932; G. Trahard, Les maîtres de la sensibilité française au XVIIIe siècle, Parigi 1931-32, II, pp. 29-48; S. Rocheblave, V., ivi 1934. Cfr. anche l'ed. di Riflessioni e massime, a cura di P. Serini, Firenze 1924.

Vedi anche
François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... Cróce, Benedetto Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Altri risultati per VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di
  • Vauvenargues, Luc de Clapiers marchese di
    Enciclopedia on line
    Moralista e scrittore francese (Aix-en-Provence 1715 - Parigi 1747). Si formò sullo studio dei classici, soprattutto Seneca e Plutarco, e proseguì le sue meditazioni morali mentre s'era avviato alla carriera militare; compì varie campagne in Italia (1735-36) e in Boemia (1741); poi combatté a Dettingen ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali