• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean

di Natale Addamiano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean

Natale Addamiano

Poeta francese, nato a la Fresnaye-au-Sauvage, presso Falaise (Calvados), nel 1536, imparentato con i Du Bellay. Fu discepolo, a Parigi, di Adriano di Turnèbe e di Marc'Antonio Mureto, amico e corrispondente di J.-A. de Baïf, del Desportes, del Bertaut, del Jodelle, del Malherbe. Interrotti gli studî giuridici, si ritira in provincia, tra Angers e Poitiers, finché, nel 1572, è nominato luogotenente generale del re a Caen, poi, nel 1588, deputato agli Stati generali di Blois e, infine, piesidente al seggio presidiale di Caen. Abbandonato volontariamente l'ufficio, si ritira a vita privata, dedito alla educazione degli otto figli, ma anche alla dolce dilettazione delle muse, particolarmente di quell'Art poétique, che, ordinatogli nel 1574 da Enrico III, sarà terminato soltanto dopo più di trent'anni (1605).

Il V. è il temperato codificatore della nuova poesia della Pléiade, che, apertasi con la Deffence del Du Bellay, si chiude appunto con l'Art poétique: in esso circola un delicato sapore oraziano e un lucido buon senso, che ripudia le asprezze e le esagerazioni della Pléiade. La sua lirica è intima, familiare, raccolta, di andamento piuttosto prosaico, come di chi guardi con sereno sorriso i vizî e i difetti degli uomini. Diciannovenne appena, aveva pubblicato la sua prima raccolta di versi, Les deus premiers livres des Foresteries (Poitiers 1555), con l'intento di raccogliervi "les plus mignardes fleurettes" di Teocrito, di Virgilio, del Sannazzaro: cose di scarso valore. Caldi accenti, invece, gli avevano ispirato il profondo amore coniugale negli Idilles, e nelle Satyres françoises l'amore del bene e il rimpianto del buon tempo antico. Lasciò ancora degli Enseignements pour les filles à marier, traduits de Naumache.

Ediz.: Les diverses poésies du sieur de La Fr. V., Caen 1605; a cura di J. Travers, Caen 1869; Œuvres diverses, ed. di J. Travers, ivi 1872; L'Art poétique, a cura di Pellissier, Parigi 1885.

Bibl.: Lemercier, Étude littér. et morale sur les poésies de J. V., Parigi 1889; J. Vianey, V. de la Fr., in Revue des Universités du Midi, 1895; Korval, L'Art poét. de V. de la Fr. und sein Verhältniss zu der Ars Poetica des Horaz, Vienna 1902.

Vedi anche
François de Malherbe Malherbe ‹malèrb›, François de. - Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati umanisti. Nel 1605 divenne poeta di corte. La sua opera non ... Philippe Desportes Poeta (Chartres 1546 - abbazia di Bon-Port, presso Rouen, 1606). Pose la sua penna e i suoi versi al servizio dei sovrani, Enrico III ed Enrico IV, e dei gentiluomini di corte, e raggiunse fama grandissima, tale da oscurare lo stesso Ronsard. Più che alla Pléiade, di cui pure ripeté moduli e accorgimenti ... Jean-Antoine de Baïf Baïf ‹baìf›, Jean-Antoine de. - Umanista e poeta francese (Venezia 1532 - Parigi 1598), figlio di Lazare. Compagno di studî di P. Ronsard, fu uno dei sette poeti della Pléiade e fautore di una riforma della letteratura francese secondo gli ideali del classicismo. Scrisse: Les amours de Méline (1552) ... Tallemant des Réaux, Gédéon Tallemant des Réaux ‹talmã´ de reó›, Gédéon. - Scrittore francese (La Rochelle 1619 - Parigi 1692). Figlio di un banchiere protestante, si trasferì con la famiglia a Bordeaux (1623) e a Parigi (1634); nel 1638 fu a Roma al seguito del futuro cardinale de Retz. Condusse vita mondana e frequentò il salotto ...
Altri risultati per VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean
  • Vauquelin de la Fresnaye, Jean
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (La Fresnaye, Normandia, 1536 - Caen 1606), della scuola di Ronsard: legò il suo nome all'Art poétique françois, a cui lavorò per un trentennio (pubbl. 1605), opera importante per la storia del gusto letterario in Francia tra J. du Bellay e Boileau. Pubblicò anche, tra l'altro, Les deus ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali