• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di

Alberto BALDINI

Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. Arrolatosi volontario, a 17 anni, nell'armata del principe di Condé, venne fatto prigioniero dopo un anno di avventurosa guerra. Mazzarino lo attirò nell'armata di Luigi XIV e lo promosse tenente. Rivelate ben presto eccezionali attitudini per l'ingegneria militare, passò a far parte del commissariato generale per le fortificazioni. Diresse gli assedî di Gravelines, d'Ypres e di Oudenarde e prese parte attiva alla campagna di Fiandra, rimanendovi ferito. Dopo la pace dei Pirenei fu alla presa di Lilla. Conclusosi l'assedio di Maestricht in Olanda, il V. fu nominato brigadiere generale e maresciallo di campo.

Durante la campagna del 1675 conquistò Valenciennes e Cambrai. Nominato commissario generale delle fortificazioni, completò i lavori della cinta fortificata compresa tra Dunkerque e i Pirenei orientali. Sotto la sua direzione sorsero le fortezze di Maubeuge, Longwy, Sarrelouis, Thionville, Haguenau, Khel e Landau.

In questo periodo della sua carriera militare ebbe frequenti contatti anche con il duca di Savoia per il quale progettò le fortificazioni di Verrua, Vercelli, Fenestrelle e Torino.

Nel 1688 venne nominato luogotenente generale del regno. Condusse i vittoriosi assedî delle fortezze di Mons, Namur, Charleroi e Brest e diresse - sotto il duca di Borgogna - la difesa di Brisach.

Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del tempo, fu nominato membro onorario dell'Accademia delle scienze. Infine gli fu conferito il bastone di maresciallo di Francia.

Sotto il V., l'arte degli assedî e delle fortificazioni progredì rapidamente (v. fortificazione) soprattutto perché furono in lui riunite in grado eminente la scienza e la genialità applicativa. Immaginò e costruì le parallele e i "cavalieri di trincea", mutò l'andamento degli scavi di protezione. Il suo metodo presentaya una cinta interna, o magistrale, costituita da fronti bastionati con torri ai salienti; una cinta esterna formata da ampî bastioni e dalla tenaglia. Geniale combinazione degli elementi attivi e passivi dell'arte fortificatoria, e che rivelano nel V. la piena conoscenza della condotta della guerra nel campo strategico e tattico.

Il V. partecipò a moltissimi combattimenti e diresse oltre 50 assedî. E non solo costruì fortezze secondo i nuovi metodi (se ne contano una trentina), ma trasformò quasi tutte quelle esistenti (circa trecento). Particolare cura dedicò alla fortificazione provvisoria sul campo di battaglia, orientandola su principî analoghi a quelli della fortificazione permanente.

Il V. si occupò anche di problemi economici. Il suo libro La dîme royale (1707), che lo fece cadere in disgrazia, è opera accurata nel metodo e larga di vedute. Anticipando sul suo tempo, il V. vi propugnò l'attuazione di un'imposta unica gravante in modo proporzionatamente uguale su tutte le classi sociali.

Tra le principali opere di carattere militare si ricordano: Traité de l'attaque et de la défense des places (1739); Essais sur la fortification (1739), ecc.

Vedi anche
Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più ... fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. 1. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali