• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIMICA, Vatroslav

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MIMICA, Vatroslav

Gian Luigi Rondi

Regista di cinema iugoslavo, nato a Omis, in Dalmazia, il 25 giugno 1923; laureatosi in medicina nel 1950, realizza nel 1952 un lungometraggio, U oluji (Nella tempesta), cui seguono film d'ispirazione ora letteraria, ora storica, ora di cronaca sempre particolarmente attenti ai valori formali e all'interna tensione drammatica. Tra questi Prometej sa otoka Viševice (Prometeo nell'isola di Visevice), premiato al Festival di Mosca, Dodadjaj (L'avvenimento), 1969, da un racconto di Čechov, Makedonski deo pakla (La parte macedone dell'inferno), 1972, e di recente Seljačka Buna 1573 (Anno Domini 1573), 1976. Fra il 1957 e il 1963 ha anche felicemente partecipato all'attività della scuola di animazione di Zagabria, collaborando soprattutto con il suo principale ispiratore, Dušan Vukotič. A questo periodo appartengono, fra gli altri, i suoi documentari Strašilo (Lo spaventapasseri), 1957, Neženja (Lo scapolo), 1958, premiato alla Mostra di Venezia, Kod fotografa (Dal fotografo), premiato al Festival di Berlino, Mala Kronika (Piccola cronaca), 1963, premiato al Festival di Mosca, tutte opere in cui le tecniche del cinema d'animazione approdano a risultati di particolare e intensa espressività; sia sul piano figurativo sia sul piano narrativo.

Bibl.: Za kruglyn stolon v redakciji Vatroslavom Mimicomy, in Sovetskij Ekran, n. 19 (1965); G. Rondolino, La scuola di Zagabria, in Linus, n. 1, 1967; P. Volk, Zanos i krize, in Estetika moderne animacje. Zagrebačka škola crtanog filma, Belgrado 1970; F. Paulon, Personale di Vatroslav Mimica, Istituto per lo studio e la diffusione del film d'animazione, Milano 1973.

Vedi anche
Fréda, Riccardo Fréda, Riccardo. - Regista cinematografico italiano (Alessandria d'Egitto 1909 - Roma 1999). Critico d'arte, sceneggiatore, organizzatore della produzione, dal 1942 si dedicò alla regia attraversando tutti i generi popolari (dal film in costume al film dell'orrore al poliziesco) con adattabilità artigianale ... Lizzani, Carlo Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ... Avati, Pupi (propr. Giuseppe Avati, Pupi). - Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto all'attenzione della critica e del pubblico realizzando diversi ... Scòla, Ettore Scòla, Ettore. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Trevico 1931). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964). Nei suoi film migliori ha unito la tradizione della critica di costume ...
Altri risultati per MIMICA, Vatroslav
  • Mimica, Vatroslav
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Omis, Dalmazia, 1923 - Zagabria 2020), appartenente alla scuola di Zagabria cui ha dato notevole contributo con disegni animati originali e spiritosi: Samac ("Solo", 1958); Inspektor se vraća kuci ("L'ispettore torna a casa", 1959); Jaje ("L'uovo", 1959); Mala kronika ("Piccola ...
  • MIMICA, Vatroslav
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mimica, Vatroslav Gianni Rondolino Regista croato del cinema d'animazione e 'dal vero', nato a Omis (Dalmazia) il 25 giugno 1923. Con le sue opere realizzate nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta ha contribuito all'affermazione internazionale del cinema d'animazione iugoslavo. Tali film, nella ...
Vocabolario
mìmica
mimica mìmica s. f. [dall’agg. mimico]. – 1. non com. L’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere sulla scena i sentimenti mediante i gesti e gli atteggiamenti del corpo (distinta dalla...
mìmico
mimico mìmico agg. [dal lat. mimĭcus, gr. μιμικός, der. di μῖμος «mimo1»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne il mimo, sia come genere teatrale o letterario (forme m. greche, latine, medievali; motivi m.; rappresentazione m., ecc.), sia come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali