• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vatileaks

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Vatileaks


s. m. o f. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a presunti contrasti interni sugli indirizzi di governo del Vaticano.

• [tit.] «Veleni e fughe di notizie non fermeranno il Papa» / Il portavoce vaticano: vogliono impedire il rinnovamento / L’America ha avuto Wikileaks, qui c’è un Vatileaks che crea confusione e sconcerto [testo] Il testo è rivolto sia alle «talpe» che hanno pilotato le fughe di notizie ‒ la Gendarmeria sta indagando, il Tribunale si prepara ad aprire un fascicolo ‒ sia a chi nei media ha alimentato la «Vatileaks»: (Gian Guido Vecchi, Corriere della sera, 14 febbraio 2012, p. 23) • Francesco ha parlato del suo predecessore in questi termini: […] «Per me è come avere il nonno a casa, è il mio papà. Se ho una difficoltà posso andare a parlargli, come ho fatto per quel problema grosso di Vatileaks». (Franca Giansoldati, Messaggero, 28 dicembre 2013, p. 14, Cronache) • Da WikiLeaks è nata la parola Vatileaks usata per definire gli scandali riguardanti la fuga di informazioni riservate relative alla Città del Vaticano. Il termine fu coniato da padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede. (Rosario Coluccia, Nuovo quotidiano di Puglia, 28 maggio 2017, p. 11, Attualità).

- Espressione inglese composta dal nome proprio Vati(can) e dal s. leak ‘fuga di notizie’.

Vedi anche
Benedetto XVI papa Nome assunto da Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn, Baviera, 1927) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote. Addottoratosi in teologia nel 1953, ha insegnato ... Stato della Città del Vaticano (S.C.Vaticano, Stato della Citta del)  Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta la sede della Chiesa cattolica e capo dello Stato è il Sommo Pontefice al quale competono i poteri ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. ● Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione Santa Sede o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • SANTA SEDE
  • WIKILEAKS
Vocabolario
Vatileaks
Vatileaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo. ◆ La caccia alle talpe del Vatileaks, il caso...
Vaticanleaks
Vaticanleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali