• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SURIKOV, Vasilij

di Maria Gibellino Krasceninnicova - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SURIKOV, Vasilij

Maria Gibellino Krasceninnicova

Pittore, nato in Siberia nel 1848, morto a Mosca nel 1916. Appartenne all'associazione artistica russa detta la "Società degli espositori ambulanti", sorta nella seconda metà del sec. XIX in opposizione all'arte tradizionale dell'accademia di Pietroburgo, col programma di epurare lo spirito artistico russo da ogni influenza straniera e di rappresentare la realtà della vita, rendendo così comprensibile l'arte al popolo. Questo movimento di cui Repin, Surikov e Vereščagin furono gli esponenti, giovò grandemente alla pittura. Il S. fece epoca nel campo della pittura storica di soggetto russo. Il suo primo quadro Esecuzione degli strelcy, esposto nel 1881 ebbe un successo clamoroso. Vi rappresentò, con vivo senso drammatico, i soldati partigiani della zarina Sofia, sorella di Pietro il Grande, condotti al supplizio, al cospetto della gigantesca e minacciosa figura dello zar. Tutti i suoi quadri ebbero per sfondo l'ambiente storico della vecchia Mosca. Il suo capolavoro Bojarina Morozova (1887) è la commovente rievocazione delle tragiche vicende russe del secolo XVII. Bojarina Morozova, tipica espressione della vecchia nobiltà russa, è rappresentata in veste di martire. Nel quadro Menšikov in esilio (1883) l'ambiente è di un impressionante, tragico realismo. Lo stesso si dica del quadro Conquista della Siberia (1885). Va ricordato anche Il passaggio di Suvorov sulle Alpi, pittura peraltro di minore efficacia. Quale pittore di quadri storici, ebbe, particolarmente degna di nota, la capacità di immedesimarsi nello spirito delle varie epoche.

Bibl.: A. Novickij, Storia dell'arte russa (in russo), Pietroburgo 1889; A. Benois, Storia della pittura russa nel sec. XIX, ivi 1902; id., La scuola della pittura russa, ivi 1904; N. Gnedič, Storia dell'arte (in russo), ivi 1906; B. Ettinger, Moderne russische Malerei (Kunst für Alle), 1907; I. Grabar′, Storia dell'arte russa (in russo), Mosca 1909; L. Réau, L'art russe, Parigi 1922: O. Wulf, Die neurussische Kunst, Augusta 1932.

Vedi anche
Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato zar dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribi... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Altri risultati per SURIKOV, Vasilij
  • Surikov, Vasilij Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Pittore (Krasnojarsk 1848 - Mosca 1916), discendente da una vecchia famiglia di cosacchi di Siberia. Fu allievo di P. Čistiakov all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (1870-75). Adornò di affreschi la cattedrale del Redentore a Mosca (distrutta negli anni Trenta). Membro del movimento degli Ambulanti. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali