• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APRILOV, Vasilij Evstatievič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APRILOV, Vasilij Evstatievič

Ettore Lo Gatto

Patriota, letterato e pedagogo bulgaro, nato a Gabrovo nel 1789, morto nel 1847. Visse a lungo in Russia; studiò anche in Austria. Fondò la prima scuola bulgara con criterî pedagogici moderni. Fu uno degli spiriti più eminenti della gloriosa schiera che nella prima metà del secolo cercò di tener vivo nei Bulgari l'amore della propria nazione e della propria lingua. I suoi scritti principali sono: Bolgarskite knižnici (Dotti bulgari), Odessa 1841; Dennica novo-bolgarskago obrazovanija (La stella mattutina dell'istruzione neo-bulgara), Odessa 1841; Mysli o segasnoto bolgarsko učenie (Pensieri sull'attuale insegnamento bulgaro), Odessa 1847. Ad eccezione di "La stella mattutina", tutti gli scritti di A. ebbero importanza grandissima al loro tempo, ma sono oggi solo documenti di valore storico.

Bibl.: P. R. Slaveikov, Gabrovskoto učilisce i negovyte pervi popečiteli (La scuola di Gabrovo e i suoi primi curatori), Carigrad 1866; Svetoslav Milarov, Vasilij Evstatievič Aprilov, Odessa 1888; Iv. D. Šišmanov, Aprilovjat sbornik ot bëlgarski narodni pjesni v archivata na Rakovski (La raccolta di canti popolari bulgari di Aprilov negli archivî di Rakovski), Sofia 1919; id., Studii iz oblasta na bëlgarskoto vëzpaždane (Studî nel campo del rinascimento bulgaro) nella Raccolta dell'Accademia delle Scienze, vol. II; B. Angelov, Bëlgarska literatura (Letteratura bulgara), Sofia 1924, II, p. 56 segg.

In italiano cfr. B. Angelov e A. P. Stoilov, Note di letteratura bulgara, traduzione di Ettore Lo Gatto, Roma 1925.

Tag
  • ETTORE LO GATTO
  • BULGARO
  • ODESSA
  • RUSSIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali