• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRATOLINI, Vasco

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PRATOLINI, Vasco

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Firenze, di famiglia operaia, il 19 ottobre 1913. Esercitò, da ragazzo, i più umili mestieri, studiando da sé.

Cominciò a farsi conoscere nell'ambîente di Letteratura e di altre riviste di giovani, specialmente fiorentine; di due delle quali, campo di Marte e Incontro, fu anche redattore (1938-40).

Il suo primo libro di racconti, Il tappeto verde (Firenze 1941), con quel trepido riandare alle vicende della sua adolescenza, con quell'amoroso interesse alla vita dei poveri, del popolo minuto della sua città e del suo quartiere, già comprende i due modi o toni fondamentali della narrativa di P.: uno di memoria lirica, per cui la realtà anche più cruda, la "cronaca familiare" più sanguigna, vengono trasposte e modulate in prospettive alacremente elegiache; l'altro di un realismo più disincantato o risentito, che sembra contaminare la lezione di Tozzi, e di altri toscani, con quella della recente narrativa americana.

Nei libri successivi (Via de' Magazzini, Firenze 1942; Le amiche, ivi 1943; Il quartiere, Milano 1944; Cronaca familiare, Firenze 1947; Cronache di poveri amanti, ivi 1947; Mestiere da vagabondo, Milano 1947; Un eroe del nostro tempo, ivi 1949), l'arte del P. si è venuta notevolmente arricchendo e affinando, specie nella prima direzione, dove, in certe magiche trasparenze assunte dai motivi autobiografici, ha finora fornito le sue prove più alte; mentre nell'altra, quel realismo, inclinando ad accenti di un populismo non del tutto congeniale, di rado riesce ad evitare i pericoli dell'immediatezza affettiva e oratoria.

Bibl.: E. Montale, in Tempo, Milano, 30 luglio 192, e in Il Mondo, Firenze, 5 maggio 1945; L. Anceschi, in Il Tesoretto, Milano 1942; E. Falqui, in Risorgimento liberale, 25 settembre 1945.

Vedi anche
Giorgio Bassani Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ... Mario Luzi Luzi ‹-zzi›, Mario. - Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse ... Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Bellónci, Maria, nata Villavecchia Bellónci, Maria, nata Villavecchia. - Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi ...
Tag
  • RISORGIMENTO LIBERALE
  • FIRENZE
  • MARTE
Altri risultati per PRATOLINI, Vasco
  • PRATOLINI, Vasco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Maria Carla Papini PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un atelier in piazza Sasso di Dante. Il padre, Ugo, era commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & ...
  • Pratolini, Vasco
    Enciclopedia on line
    Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore della tradizione realista e, in parte, neorealista. Vita Esercitò da ragazzo i più umili e vari ...
  • PRATOLINI, Vasco
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Pratolini, Vasco Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei suoi racconti e romanzi, come Il quartiere (1944), Cronaca familiare (1947), Cronache ...
  • PRATOLINI, Vasco
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuliano Manacorda (App. II, II, p. 603) Scrittore italiano, morto a Roma il 12 gennaio 1991. Nel 1955 con il romanzo Metello P. dava inizio alla trilogia Una storia italiana, che comprenderà Lo scialo (1960; rielaborato nel 1976) e Allegoria e derisione (1966). La pubblicazione di Metello dette luogo ...
Vocabolario
pratolino
pratolino agg. e s. m. [der. di prato]. – Altro nome, non com., del fungo prataiolo.
pratolina
pratolina s. f. [der. di prato]. – Erba comune nei prati (Bellis perennis), detta più comunem. margheritina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali