• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

varismo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

varismo


Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un angolo con il vertice verso l’esterno. Il segmento appare, pertanto, deviato verso l’interno. Può essere un’anomalia presente sin dalla nascita, oppure può essere acquisita successivamente, per es., a causa di una frattura mal consolidata o di un processo patologico che interessi l’articolazione.

Il varismo del ginocchio

Il v. si riscontra spesso al livello del ginocchio e rappresenta una deformità a causa della quale l’asse longitudinale del femore e l’asse longitudinale della tibia formano un angolo aperto medialmente tanto minore quanto maggiore è la deformità stessa. Nel soggetto normale l’asse longitudinale diafisario del femore e l’asse longitudinale diafisario della tibia formano un angolo aperto lateralmente di circa 175° (v. fisiologico). Le ginocchia vare sono distinguibili per il fatto che le gambe sono visibilmente ‘ad arco’ (bow legs) o ‘a cavaliere’. Nel caso di v. è possibile quantificare l’entità della deformità mettendo a contatto i malleoli tibiali e misurando la distanza tra i due condili femorali interni.

Diagnosi del varismo del ginocchio

Il paziente va esaminato a ginocchia estese e rotule frontali. La sede della deformità nel ginocchio varo è a carico della epifisi prossimale della tibia. Per valutare il grado di deformità è necessario un quadro radiografico completo che comprenda: radiografie degli arti inferiori in toto sotto carico, radiografie in proiezione anteroposteriore e latero-laterale del ginocchio e radiografie assiali di rotula. Per completare l’esame del ginocchio si valutano le differenti prospettive dell’articolazione patello-femorale. Per un più completo quadro radiografico si esegue anche una radiografia di paragone postero-anteriore sotto carico a 45° di flessione del ginocchio, che facilita la diagnosi nel caso in cui la proiezione antero-posteriore non fosse abbastanza evidente.

Terapia del varismo del ginocchio

La scelta del tipo e del tempo del trattamento dipendono dall’età del paziente e dalla gravità della deformità. La deformità va seguita nel tempo fino al termine dell’accrescimento scheletrico; in accrescimento si può correggere con emiepifisiodesi (fissazione del versante epifisario mediale) con cambre (staffa metallica a due punte in grado di tenere uniti i nuovi legamenti). Poi, a deformità stabilizzata, è possibile la correzione con osteotomia valgizzante.

Vedi anche
valgismo In medicina, alterazione dei normali rapporti fra i maggiori assi di due segmenti scheletrici contigui, con deviazione del segmento distale all’esterno. È condizione analoga e opposta al varismo (➔), con il quale ha in comune le cause. metatarso Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. Tali ossa si articolano distalmente con quelle delle dita (acropodio) e prossimalmente con le ossa ... femore Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. fig.). Nell’uomo il femore è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), paragonabile per la forma a un segmento di sfera, che si impegna nell’acetabolo dell’osso ... radiografìa radiografìa In medicina, tecnica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l'ombra delle parti del corpo (radiografia medica) o di oggetti artistici, manufatti (per es. dipinti) e materiali vari investiti da raggi X. Si fonda sulla capacità dei raggi X di impressionare una pellicola fotografica ...
Altri risultati per varismo
  • VARISMO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal lat. varus "piegato, storto") Riccardo GALEAZZI Particolare deviazione assile dei componenti scheletrici di un'estremità, con posizione anomala di adduzione del suo segmento distale, per cui esso s'avvicina alla linea mediana. Il varismo è una deformità opposta al valgismo (v.). Si parla, per ...
Vocabolario
varismo
varismo s. m. [der. del lat. varus: v. varo1]. – In medicina, alterazione dei normali rapporti fra gli assi di due segmenti scheletrici contigui o di due parti di uno stesso segmento (per es., femore-tibia, omero-ulna, alluce-metatarso,...
varo¹
varo1 varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali