• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

variometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

variometro


variòmetro [Comp. di vari(azione) e -metro] [EMG] Induttore variabile, costituito da due bobine d'induttanza in serie e di cui si può variare l'accoppiamento e quindi l'induttanza mutua, in relazione alla quale varia anche l'induttanza complessiva: v. induttanza, campioni di: III 172 f. ◆ [MTR] Strumento per misurare le variazioni di determinate grandezze; se provvisto di dispositivo registratore si chiama variògrafo. ◆ [GFS] V. magnetico: strumento per misurare le variazioni, da luogo a luogo o nel tempo, degli elementi del campo magnetico terrestre. I v. locali, cioè per misurare variazioni da luogo a luogo, sono strumenti tipici della prospezione magnetica del sottosuolo; nel passato fu molto usata la bilancia magnetica di Schmidt, un magnetometro portatile ad ago magnetico per la componente verticale, mentre attualmente si usano prevalentemente magnetometri a precessione di protoni, assai più rapidi e accurati (v. geofisica applicata: III 30 b e misurazioni geomagnetiche: IV 35 f). I v. temporali, cioè per misurare variazioni nel tempo, sono strumenti da Osservatorio e si tratta sempre di variografi; ai v. a registrazione fotografica universalmente usati fino a circa venti anni fa, costituiti da un declinometro ad ago magnetico, un teodolite magnetico per la componente orizzontale e una bilancia magnetica per la componente verticale, si sono andati via via affiancando v. vettoriali a precessione, costituiti da un magnetometro a protoni, un sistema di bobine opportunamente disposte e un calcolatore elettronico che determina le tre configurazioni per misurare gli elementi tradizionali (declinazione, componente orizzontale, componente verticale) oppure, oggi più spesso, le tre componenti cartesiane locali (nord, est e verticale), registrandone i valori ed elaborandoli in medie orarie, giornaliere, mensili e annuali (v. misurazioni geomagnetiche: IV 38 e).

Vedi anche
struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... variometro geologia variometro magnetico Strumento per la misurazione delle variazioni, nello spazio e nel tempo, delle componenti del campo magnetico terrestre (orizzontale e verticale, declinazione). Molto usato, specie nella prospezione magnetica del sottosuolo, è il variometro di Schmidt, atto a misurazioni ... induttore terrestre In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito da una bobina circolare che può essere fatta ruotare intorno a un diametro e i cui estremi ... teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento di punti trigonometrici, nella livellazione trigonometrica, nel rilevamento e tracciamento di poligonali ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
variòmetro
variometro variòmetro s. m. [comp. di vari(are) e -metro]. – 1. Denominazione di strumenti atti alla misurazione delle variazioni di determinate grandezze: v. magnetico, strumento che misura le variazioni, da luogo a luogo o da istante...
variògrafo
variografo variògrafo s. m. [comp. di vari(are) e -grafo]. – In generale, variometro provvisto di dispositivo registratore: v. magnetico. In partic., in meteorologia, sinon. di microbarografo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali