• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vario

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vario (varo)

Bruno Basile

Il comune aggettivo ricorre solo in Pd II 118 Li altri giron per varie differenze / le distinzion che dentro da sé hanno / dispongono a lor fini e a lor semenze, in un passo d'intonazione filosofica (cfr. Cv II XIV 15, Ep XIII 56), ove si parla delle " diverse " influenze dei cieli.

Così concordemente annotano gli antichi chiosatori, a partire dal Lana (" li circuli e li celi di pianeti... si adoverano destribuendo la virtude data a loro per lo primo celo a diversi fini; si come appare nei libri di astrologia iudicativa ") sino al Landino: " sempre la virtù superiore s'infunde in tutti gl'inferiori... ma più efficacemente nel più propinquo inferiore, et mutasi secondo che è differente l'uno dall'altro. Adunque el nono cielo più efficacemente infonde la virtù sua essentiale motiva et conservativa nello octavo, che negli altri ".

La forma ‛ varo ' ricorre, in rima, in If IX 115 a Pola, presso del Carnaro / ch'Italia chiude e suoi termini bagna, / fanno i sepulcri tutt'il loco varo, col consueto significato di " vario ", " diseguale ", trattandosi di forma toscana del tipo avversaro per ‛ avversario ' (Pg VIII 95), contraro per ‛ contrario ' (XVIII 15), matera per ‛ materia ' (V 37), come notavano alcuni antichi chiosatori riportando il varo alla forma più comune " locus ille est varus sive varius propter inaequalitatem sepulchrorum " [Bambaglioli]; " varium diversimode " [Benvenuto]).

Si ricorda l'ampia nota del Boccaccio, che pare invece connettere la voce con ‛ vaio ' (al pari dell'Anonimo che seguì questa curiosa e discutibile interpretazione): " varo, cioè incamerellato, come veggiamo sono le fodere de' vai, il bianco delle quali, quasi in quadro, è attorniato dal vaio grigio, il quale vi si lascia accio ché altra fodera che di vaio creduta non fosse da chi la vedesse ".

Vocabolario
variare
variare v. tr. e intr. [dal lat. variare, tr. e intr., der. di varius «vario»] (io vàrio, ecc.). – 1. tr. a. Cambiare, mutare, apportando modificazioni per lo più parziali ed esteriori: v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri...
vàrio
vario vàrio agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. – 1. Che ha una più o meno notevole diversità sia negli elementi che lo compongono, sia in successive fasi o manifestazioni (e quindi non uniforme), sia rispetto ad altre cose simili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali