• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARICOCELE

di Mario DONATI - Vittorio PUCCINELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VARICOCELE

Mario DONATI
Vittorio PUCCINELLI

. Il varicocele, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme del testicolo, è frequente nei giovani, legato per lo più a condizioni costituzionali abnormi. Ha sede a sinistra nella generalità dei casi, e ciò per la maggiore lunghezza della vena spermatica sinistra, la quale per di più sbocca ad angolo retto nella vena renale sinistra, mentre la spermatica destra sbocca ad angolo acuto nella vena cava e non è come la sinistra priva di valvole. È stata anche incolpata la presenza a sinistra della S iliaca che, ripiena di materie, comprime la vena spermatica. Il varicocele appare come una tumefazione irregolare nello scroto ove si vedono attraverso i tegumenti le vene dilatate e tortuose; esse si dilatano sotto gl'impulsi che aumentano la pressione addominale e si riducono se l'ammalato si corica. Il malato accusa una sensazione di peso e dolori; talvolta solamente nevralgie testicolari. Il testicolo spesso a poco a poco s'atrofizza.

Chirurgia. - La cura chirurgica del varicocele risente, come quella delle varici, della possibile varietà delle cause d'insorgenza della malattia. Se la replezione e dilatazione delle vene spermatiche che costituisce la base della malattia è dovuta a un ostacolo che ne disturba il deflusso in alto, è chiaro che rimuovendo quell'ostacolo (per esempio un tumore del rene) si fa la cura del varicocele che ne è la conseguenza. Quando invece la dilatazione del plesso venoso non riconosce altre cause che quelle intrinseche della costituzione delle pareti delle vene e dello sviluppo di esse, è necessario che la cura chirurgica consista nell'asportazione delle vene del varicocele. Tale metodo di cura assicura certamente la guarigione della malattia, ma va praticato con le cautele necessarie per evitare che la soppressione completa del circolo venoso refluo dal testicolo possa produrre altre malattie nel testicolo stesso o nella tunica vaginale che lo riveste. La lesione venosa che costituisce il varicocele è accompagnata generalmente da una distensione anormale della cute dello scroto che può raggiungere anche gradi molto elevati. Può essere conveniente a tale riguardo accompagnare all'escissione del gruppo venoso l'escissione di un tratto degl'involucri scrotali in modo da venire a portare il testicolo più in alto evitando che possa esercitare trazione eccessiva sul cordone venoso accorciato dall'escissione. Opportune cure mediche possono essere indicate quando il varicocele possa considerarsi manifestazione di lesioni del tipo costituzionale.

Vedi anche
varice Dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle sue pareti. Le varice possono essere primitive, congenite o connesse a ipoplasia della tunica muscolare delle vene, oppure secondarie ad alterazioni generali o locali del circolo venoso, capaci di aumentare, con diverso meccanismo, la ... funicolo spermatico In anatomia umana, il complesso del canale deferente e degli organi (vasi e nervi deferenziali e spermatici, linfatici) che gli si affiancano nel suo decorso, dall’origine in corrispondenza del testicolo e dell’epididimo attraverso le borse scrotali e il canale inguinale. Alla formazione del funicolo ... infertilità infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce a concepire nel giro di un anno di rapporti nelle stesse condizioni. La mancanza di concepimento ... testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. 1. Anatomia comparata Nei Vertebrati il testicolo è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi e Anfibi), gli uni e le altre originatisi da masse cellulari compatte in cui si scavano rispettivamente ...
Altri risultati per VARICOCELE
  • varicocele
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologia caratterizzata dalla comparsa di varici del plesso venoso pampiniforme che drena il sangue refluo dai testicoli. Questa patologia può associarsi a insufficiente crescita e sviluppo testicolare, a infertilità maschile, a dolore e malessere. Epidemiologia Il v. è un’anormalità presente nel ...
  • varicocele
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Luca Di Marzo Dilatazione varicosa delle vene nello scroto. I testicoli ricevono il sangue dall’arteria testicolare che è situata all’interno dell’addome; il sangue viene quindi trasportato via attraverso una serie di piccole vene localizzate nello scroto (plesso pampiniforme). Da qui il sangue refluisce ...
Vocabolario
varicocèle
varicocele varicocèle s. m. [comp. di varice e -cele1, sul modello del gr. κιρσοκήλη, comp. di κιρσός «varice» e κήλη «tumore, gonfiore»]. – In medicina, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme del testicolo, frequente nei giovani...
orchidoptosi
orchidoptosi orchidoptòṡi s. f. [comp. di orchido- e -ptosi]. – Nel linguaggio medico, abbassamento del testicolo, con varicosità del cordone e rilassamento dello scroto: si verifica nel varicocele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali