• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

variare

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

variare

Bruno Basile

Ricorre soltanto due volte nel Convivio e una nella Commedia. Il significato è quello di " mutare " nello spazio e nel tempo, come appare evidente in Cv I V 9 Onde vedemo ne le cittadi d'Italia.., da cinquanta anni in qua molti vocabuli essere spenti e nati e variati, e, con costrutto pronominale, in IV XXI 7 la quale [disposizione del cielo] si varia per le costellazioni, che continuamente si trasmutano (cioè mediante il continuo mutare di posizione delle costellazioni), nel passo dedicato alle influenze celesti (cfr. la nota di Busnelli-Vandelli).

In funzione sostantivata, l'infinito del verbo ricorre, per designare le " mutazioni planetarie ", in Pd XXII 147 Quindi m'apparve il temperar di Giove / tra 'l padre e 'l figlio; e quindi mi fu chiaro / il varïar che fanno di lor dove, passo collegato a Cv II XIII 25 e alla fonte remota di Tolomeo (Quadripartitus I 4 " Stella Iovis temperatae naturae est. Media enim fertur inter frigificam Saturni et aestuosam Martis... ").

Vocabolario
variare
variare v. tr. e intr. [dal lat. variare, tr. e intr., der. di varius «vario»] (io vàrio, ecc.). – 1. tr. a. Cambiare, mutare, apportando modificazioni per lo più parziali ed esteriori: v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri...
variato
variato agg. e s. m. [part. pass. di variare]. – 1. agg. Diverso negli elementi o nelle parti di cui è composto, o diverso in fasi e momenti successivi: per interessare gli ascoltatori, è bene che la conversazione sia v.; uno spettacolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali