• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

varianti grafiche e toniche [prontuario]

di Andrea Viviani - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

varianti grafiche e toniche [prontuario]

Andrea Viviani

Il fenomeno

In italiano è frequente il fenomeno di parole che, pur avendo lo stesso significato (o, com’è nei verbi, uguale persona e tempo verbale) hanno diversa grafia o posizione dell’accento. Entrambi questi fenomeni traggono origine dalla persistenza, fino a tempi molto recenti, di ➔ arcaismi di origine latina e greca, che hanno portato con sé, assieme ai significati, grafie e accenti poi superati nel corso del tempo: da qui augelli accanto a uccelli, alme per anime, disio/desio per desiderio, veggo per vedo, divengono per diventano, e molti altri.

Di norma, termini con grafie concorrenti hanno pure diverso ➔ registro stilistico: negli esempi sopra citati, per es., i primi elementi di ogni coppia appartengono al registro elevato, e nessun parlante, pur conoscendone il significato, li impiegherebbe mai nell’uso quotidiano. Diverso, però, il caso di spengere rispetto a spegnere: la percezione di aderenza allo standard del primo è netta nella sola Toscana, da dove origina questa variante regionale; già a Roma essa è avvertita come popolare.

In altri casi, soprattutto per alterati e derivati, può essere difficile determinare quale sia la variante ‘corretta’. Per fare un esempio, rispetto a giovane, giovine è senza dubbio ‘antiquato’; però la differenza tra giovinezza e gioventù serve, per quanto in modo sfumato, a distinguere due sensi (il primo ha una sfumatura di ‘rimpianto’); giovinotto e giovinile non sono attestati, mentre lo sono giovanastro, variante di giovinastro, e giovanetto, variante di giovinetto.

Tra le oltre 17.000 forme considerate dal più esteso dizionario italiano (il GRADIT, Grande Dizionario Italiano dell’uso), a pescare solo dalla prima metà delle voci in a-, si trovano varianti come le seguenti, che si citano come pura esemplificazione:

(a) scritture scempie e geminate: academia o accademia, acchitto o acchito;

(b) vocali toniche di diverso grado di apertura: abboffata e abbuffata, agricultore e agricoltore; o vocali del tutto diverse: abbrustolare e abbrustolire;

(c) terminazioni divergenti: aforismo rispetto a aforisma; coniugazioni dissimili: accaponire rispetto a accaponare;

(d) grafie univerbate rispetto a grafie staccate: accapo contro a capo;

(e) forme di uso solo locale: accidere «uccidere»; interpetrare rispetto a interpretare;

(f) gruppi semi-consonantici scaduti a vocale: agurio;

(g) grafie latineggianti: adequare, adolescenzia;

(h) forme sincopate: adoprare rispetto ad adoperare;

(i) varianti ortografiche: acciecare contro accecare.

In tutti i casi precedenti, la prima forma di ciascuna opposizione è di uso arcaico, desueto o locale. Si ha però anche il caso di pure varianti grafiche: ahio/ahia/ai/ahi; come pure familiare/famigliare o tra/fra, per le quali ognuna delle due forme è accettabile (► -gl-).

Menzione a parte meritano forme verbali tra loro concorrenti come devo/debbo, potettero/poterono, mordette/morse, morirete/morrete, dal momento che anche qui registro e grado d’accettabilità variano: dei passati remoti in -ette, lo standard attuale accetta solo il primo (oscillazioni simili si hanno col plurale -ettero: sì a vendettero, ma misero, persero, ecc.); il secondo presente e il secondo futuro sono, invece, di uso riservato alla ➔ lingua poetica ottocentesca.

Accento

Anche l’➔accento (anche ► accento fonico) può variare posizione: fuori degli usi poetici, che sottostanno a dettami ritmici (➔ metrica e lingua), di norma a creare conflitto sono pronunce alla maniera greca contrapposte a quelle alla latina di parole dotte importate dalla prima per tramite della seconda: pronunce come edèma, scleròsi competono difatti con le ‘greche’ èdema e sclèrosi, scandìnavo e scandinàvo (molti considerano quest’ultima la sola forma corretta), bàule e baùle, ecc. Per lo stesso motivo sono frequenti oscillazioni anche coi nomi propri: Tèseo/Tesèo, o Èdipo/Edìpo.

Va segnalato che già in latino s’erano avuti spostamenti di accento che avevano dato luogo a pronunce ancora praticate e che, benché minoritarie, sono pur sempre corrette: còmparo contro compàro; cònstato contro constàto, èlevo contro elèvo; esautòro contro esàutoro; investìgo contro invèstigo (più frequenti forse [soprav]valùto e subodóro).

Gli accenti grafici impiegati negli esempi precedenti sono tutti fittizi, perché in quelle posizioni in italiano l’accento di norma non si scrive. Il fatto che in italiano l’►accento grafico non si noti, salvo che sulle parole tronche, finisce con l’alimentare confusione e, specialmente con termini molto ricorrenti, rilanciare nell’uso forme variamente errate. Tra le più frequenti ricordiamo: càduco, èdile, Frìuli, guàina, leccòrnia e sàlubre; oscillante è utensìle: con l’accento sulla penultima è nome, ma se aggettivo è da preferirgli utènsile, sebbene questa distinzione sia ormai in via di sparizione.

I parlanti, quando impiegano parole che sentono più ricercate, tendono a ritrarre l’accento dalla più frequente posizione sulla penultima ➔ sillaba (si parla in questi casi di parole piane): rùbrica, per es., invece del corretto rubrìca, règime e non il corretto regìme, ìnfido invece del corretto infìdo, e ìncavo invece del corretto incàvo.

Vedi anche
vezzeggiativi In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri, il v. (detto anche ipocoristico) si forma, oltre che coi ... accento Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa frase (a. di frase o sintattico) o dello stesso verso (a. ritmico). L’a indica i due modi con cui ... raddoppiamento In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. piano piano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante della radice più una vocale che può regolarsi o no su quella radicale (come nei perfetti: lat. ce-cin-i ... aforisma (o aforismo) Definizione che riassume il risultato di precedenti osservazioni. Il primo più noto autore di a. fu Ippocrate: Aforismi è intitolata l’opera più importante della scuola ippocratica e con questo termine si indicò nel Medioevo lo studio e la pratica della medicina. La tradizione letteraria ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • AFORISMO
  • ALTERATI
  • LATINO
  • TÈSEO
  • ANIME
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
tònico-clònico
tonico-clonico tònico-clònico agg. (pl. m. tònico-clònici, pl. f. tònico-clòniche). – In patologia, riferito ad abnormi manifestazioni motorie (tipiche delle crisi epilettiche generalizzate) che si succedono, dapprima come irrigidimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali