• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARESE

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VARESE (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089)

Aldo PECORA

Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre 1961; quella della città era di 36.882 nel 1951: quasi un terzo della popolazione comunale vive in numerosi piccoli centri e nuclei, sparsi sul suo esteso territorio. L'incremento della popolazione del comune, negli ultimi vent'anni, è stata pari al 34,9%, cioè è stata la più alta dei capoluoghi provinciali lombardi, dopo Mantova.

Il movimento naturale della popolazione ha accusato in questi ultimi anni una notevole contrazione. Durante tutto il periodo del dopoguerra, tuttavia, il numero degli immigrati ha largamente superato ogni anno quello degli emigrati: tra il 1952 e il 1958 l'eccedenza positiva del movimento migratorio si è aggirato su una media di 985 unità annue.

La popolazione attiva rappresenta poco più della metà di quella in età superiore ai 10 anni, e di essa il 54,8% è occupato nelle industrie. La struttura economica della città non ha avuto tuttavia un forte impulso: il numero degli addetti all'industria è rimasto pressoché stazionario. Di tutti gli addetti quasi un terzo (4947) sono occupati nelle meccaniche, 2236 nell'abbigliamento, 1890 nelle pelli e cuoio. Di conseguenza, anche gli addetti ai trasporti e al commercio non hanno accusato cospicui cambiamenti. L'impianto urbano si è però sensibilmente allargato in rapporto all'incremento demografico, soprattutto nel settore nord-occidentale tra Viale Aguzzini e Via S. Vito, e in quello sud-orientale, sul declivio collinare che dà sull'autostrada per Milano, dove l'insediamento perde di compattezza, allentandosi in caseggiati e ville isolati.

Bibl.: G. Nangeroni, I centri abitati della provincia di Varese, Milano 1934; C. M. Rota, Origine e significato del nome di Varese e dintorni. Studio di corografia, topotesia e toponomastica, Varese 1936; E. Bertorelli, L'industria nella provicia di Varese, Varese 1939; M. Bertolone, Varese. Le sue castellanze e i suoi rioni, Milano 1952; Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Varese, La Provincia di Varese, Varese 1952.

Vedi anche
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Morazzone Comune della prov. di Varese (5,5 km2 con 4336 ab. nel 2008). Battaglia di M. Scontro avvenuto il 26 agosto 1848, dopo l’armistizio di Salasco che pose fine alla prima guerra d’indipendenza, tra poche centinaia di volontari lombardi guidati da G. Garibaldi e le forze austriache; il contingente garibaldino ... Samarate Comune della prov. di Varese (16 km2 con 16.208 ab. nel 2008), nella pianura varesina. Industrie metalmeccaniche (fabbrica di elicotteri e motoveicoli) e tessili.
Tag
  • PROVINCIA DI VARESE
  • AGRICOLTURA
  • MANTOVA
Altri risultati per VARESE
  • Varese
    Enciclopedia on line
    Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo urbano, con pianta a raggiera, si è sviluppato da un antico centro di pianta ovale, definito all’incirca ...
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 993) Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, ampliate vecchie vie, rinnovata la pavimentazione delle strade. Industrie notevoli a Varese sono, oltre ...
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano durante il regno italico). La città, sviluppatasi da un antichissimo centro, si è ingrandita via via per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
protogolasecchiano
protogolasecchiano agg. e s. m. [comp. di proto- e Golasecca, comune in prov. di Varese, da dove provengono i reperti]. – In paletnologia, facies culturale dell’età del bronzo, che precede la cosiddetta cultura di Golasecca, distribuita...
oltana
oltana s. f. [voce lombarda]. – Nome dato, nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese, a una rete verticale, avente lunghezza massima di 500 m e altezza di 300 maglie, usata nei laghi per la pesca delle trote e dei coregoni; un analogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali