• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARESE Ligure

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VARESE Ligure (A. T., 24-25-26)

Claudia Merlo

Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato a 347 m. s. m., nell'alta valle della Vara; l'abitato, che conserva gli avanzi di un castello dei Fieschi, si dispone sul fondo della valle a sinistra della Vara. Il territorio del comune, molto ampio (139,72 kmq.), si estende sulla zona circostante di alta collina e montagna solcata dalla Vara e dai suoi affluenti, fra le quote 210 e 1533; le colture più importanti vi sono quelle seminative (circa 1800 ha., frumento e granturco, patate), cui si associano talora la vite o, meno frequenti, gli alberi da frutta (meli, peri, noci, ecc.); assai estesi i prati e pascoli (oltre 2800 ha.) ai quali si accompagna un fiorente allevamento di bovini (oltre 2800 nel 1930) e ovini e caprini (circa 2800); i castagneti occupano più di 3000 ha. La popolazione del comune era di 6946 abitanti nel 1861, 7556 nel 1881, 7170 nel 1901, 6659 nel 1921 (la diminuzione è in rapporto a un'intensa emigrazione), 6693 nel 1931: essi vivono, oltre che nel centro capoluogo (965 ab.) in numerosi piccoli centri e aggregati o in case sparse.

Varese Ligure è situata sulla carrozzabile Sestri Levante-Parma, a 12 km. dal passo Centri Croci, ed è unita anche alla Spezia da strada carrozzabile percorsa da servizio automobilistico.

Vedi anche
Lavagna Comune della prov. di Genova (13,7 km2 con 13.134 ab. nel 2008), sul litorale della Riviera di Levante. Conurbata con Chiavari e località balneare, ha industrie cantieristica, meccanica, dolciaria; estrazione e lavorazione di ardesia. Conti di L. Di origini imprecisate, dominarono su Lavagna, Sestri ... Borgo Val di Taro Comune della prov. di Parma (già Borgotaro o Borgo Taro; 152,3 km2 con 7092 ab. nel 2007). Antonio Maghèlla Maghèlla, Antonio. - Uomo politico (Varese Ligure 1766 - Borsa, Varese, 1850); deputato all'Assemblea dei giuniori della Repubblica ligure (1799), dopo Marengo divenne, per incarico di Bonaparte, direttore della polizia di Genova; annessa la Liguria alla Francia (1805), fu deputato al Corpo legislativo ... Sfòrza, Sforza Maria, duca di Bari Sfòrza, Sforza Maria, duca di Bari. - Figlio (n. 1451 - m. Varese Ligure 1479) di Francesco I duca di Milano e di Bianca Maria Visconti. Ricevette in dono (1464) dal re di Napoli Ferdinando d'Aragona il ducato di Bari con Palo e Modugno. Confinato nel suo ducato dopo il fallimento della congiura dei ...
Altri risultati per VARESE Ligure
  • Varese Ligure
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali