• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Varese

Enciclopedia on line
  • Condividi

Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo urbano, con pianta a raggiera, si è sviluppato da un antico centro di pianta ovale, definito all’incirca dal canale di circonvallazione, oggi coperto, derivato dal torrente Vellone. Nel 20° sec. lo sviluppo demografico della città, conseguente all’erezione di V. a capoluogo di provincia (1927) e alla favorevole evoluzione della economia urbana, ha determinato l’estensione dell’abitato lungo le principali vie di comunicazione stradali: si è così accentuata la struttura stellare, ma non si è perso il tradizionale aspetto di città-giardino. Favorita dalla sua posizione al punto di confluenza di percorsi che dalla regione prealpina raggiungono la valle del Po e dalla disponibilità di forza motrice fornita dal fiume Olona, V. ha avuto un precoce sviluppo industriale. Tutti i settori sono ben rappresentati, con una certa prevalenza di quello manifatturiero, in particolare meccanico ed elettromeccanico, a cui si debbono aggiungere le più tradizionali industrie tessili e dell’abbigliamento, della concia delle pelli e calzaturiere, cartotecniche ed editoriali ecc. V., inoltre, è un importante centro commerciale e di attività terziarie. Le risorse paesaggistiche dei dintorni ne hanno fatto, soprattutto nei decenni passati, una frequentata località di villeggiatura.

Trae probabilmente origine da vicine stazioni palafitticole, ma se ne ha notizia solo nell’Alto Medioevo come modesto centro appartenente alla diocesi di Como; fece parte del contado di Seprio, divenendo borgo fortificato. Eretta a comune, sotto la giurisdizione dell’arcivescovo, a metà del 13° sec. ottenne una piena autonomia, pur rimanendo sempre sotto la protezione dell’arcivescovo di Milano. Ludovico il Bavaro fortificò la terra che passò poi in feudo di Lodrisio Visconti e, alla fine del 14° sec., di Facino Cane. Nel 1510 fu saccheggiata e incendiata dagli Svizzeri. Nel 1538 ottenne da Carlo V il privilegio di non venire infeudata, e così rimase fino a quando Francesco III d’Este l’ebbe da Maria Teresa (1765). Nell’età napoleonica fu creata capoluogo del dipartimento del Verbano, poi incorporata in quello del Lario (Como).

Lago di V. Si trova a O della città, ai piedi del Campo dei Fiori, a 238 m s.l.m. (profondità massima 26 m, lunghezza 8,5 km, larghezza media 1,5 km ca.). Fu importante centro di vita preistorica, con numerose palafitte e torbiere. Notevole la stazione dell’isola Virginia, con continuità di insediamento umano dal Neolitico al Bronzo.

Provincia di V. (1198 km2 con 884.876 ab. nel 2020). Comprende 138 Comuni. La densità di popolazione (742,87 ab./km2), molto elevata, è conseguenza della forte immigrazione che dal dopoguerra ha interessato la zona. Il sistema idrografico, notevole come patrimonio lacustre (7 laghi), conta invece solo corsi d’acqua a regime torrentizio, tranne il Ticino, che delimita un tratto del confine orientale. Mentre l’agricoltura e l’allevamento bovino hanno visto drasticamente ridimensionata la loro tradizionale importanza, la base economica della provincia è costituita dall’industria, che si distribuisce fra quasi tutti i centri, ma soprattutto a Gallarate, Busto Arsizio, Saronno, Somma Lombardo. L’industria tessile, un tempo molto sviluppata e fiorente, è stata in parte sostituita con altre attività secondarie (meccanica e metalmeccanica, chimica, alimentare, calzaturiera, dell’abbigliamento, della carta, della plastica) e in parte razionalizzata e potenziata. Molto sviluppato pure il settore terziario per la commercializzazione in Italia e all’estero delle produzioni locali. Attivo il turismo soprattutto nelle località prospicienti il Lago Maggiore e in alcuni comuni montani.

Varesotto Si indica con questo nome un territorio (700 km2 ca.) compreso nella provincia di V., costituito da tre zone nettamente distinte: una montuosa a N, di natura prevalentemente cristallino-dolomitica, che si estende dal confine svizzero alla linea pedemontana Laveno-V.-Viggiù; una centrale, collinosa, formata da dossi rocciosi quaternari emergenti da depositi morenici e alluvionali, e caratterizzata da alcuni laghetti glaciali; e una terza pianeggiante, costituita da tavolieri diluviali. Per quanto manchi al V. una vera unità geografica, sono comuni tuttavia alle sue diverse zone tradizioni del passato di natura socioeconomica, relative al frazionamento della proprietà agraria, al predominio della piccola azienda e ad alcune attività artigianali nel campo della produzione di minuterie metalliche e oggetti di arredamento.

Razza varesina Varietà pregiata di pecore di razza bergamasca, allevata nella provincia di V., prolifica e buona produttrice di lana.

Vedi anche
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La L. è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, ... Morazzone Comune della prov. di Varese (5,5 km2 con 4336 ab. nel 2008). Battaglia di M. Scontro avvenuto il 26 agosto 1848, dopo l’armistizio di Salasco che pose fine alla prima guerra d’indipendenza, tra poche centinaia di volontari lombardi guidati da G. Garibaldi e le forze austriache; il contingente garibaldino ... Samarate Comune della prov. di Varese (16 km2 con 16.208 ab. nel 2008), nella pianura varesina. Industrie metalmeccaniche (fabbrica di elicotteri e motoveicoli) e tessili. Risorgimento fig.Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AGRICOLTURA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
  • CACCIA E PESCA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • FRANCESCO III D’ESTE
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • INDUSTRIA TESSILE
Altri risultati per Varese
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089) Aldo PECORA Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre 1961; quella della città era di 36.882 nel 1951: quasi un terzo della popolazione comunale vive in numerosi ...
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 993) Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, ampliate vecchie vie, rinnovata la pavimentazione delle strade. Industrie notevoli a Varese sono, oltre ...
  • VARESE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano durante il regno italico). La città, sviluppatasi da un antichissimo centro, si è ingrandita via via per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
protogolasecchiano
protogolasecchiano agg. e s. m. [comp. di proto- e Golasecca, comune in prov. di Varese, da dove provengono i reperti]. – In paletnologia, facies culturale dell’età del bronzo, che precede la cosiddetta cultura di Golasecca, distribuita...
oltana
oltana s. f. [voce lombarda]. – Nome dato, nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese, a una rete verticale, avente lunghezza massima di 500 m e altezza di 300 maglie, usata nei laghi per la pesca delle trote e dei coregoni; un analogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali