• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARAZZE

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VARAZZE (A. T., 24-25-26)

Claudia Merlo

Città della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, a 13 km. dal capoluogo (sulla strada nazionale Aurelia), in un'insenatura contornata da una cintura di colline verdeggianti che si apre fra la Punta dell'Asperia e la Punta della Mola. L'abitato si stende lungo la spiaggia, fra questa e le prossime colline, allargandosi ai due lati della foce del torrente Teiro, che si getta in mare quasi al centro dell'insenatura, e penetrando alquanto nella valle di questo, mentre i colli che chiudono alle spalle la città sono disseminati di case e di ville. La cittadina, che contava 6040 ab. al 21 aprile 1931 (11.635 nell'intero comune), è molto nota soprattutto come stazione balneare, frequentata in estate da una numerosa colonia, per accogliere la quale è bene attrezzata con alberghi, pensioni, luoghi di ritrovo. Ma i suoi abitanti tr0vano lavoro anche nell'agricoltura e nelle industrie (cantieri per costruzione di barche e battelli, stabilimenti meccanici, tessili, cartiere, caratteristica lavorazione di cesti, ecc.) che si esercitano nella città e nei suoi dintorni.

Il comune di Varazze contava 8263 ab. nel 1861, 8237 nel 1881, 9759 nel 1901, 10.758 nel 1921, 11.635 nel 1931: di essi 7429 vivono accentrati, per la massima parte nel capoluogo, gli altri nei centri di Casanova, il Pero, Alpicella, che si snodano lungo la ridente valle del Teiro, risalita dalla strada per Sassello e Acqui, e in quelli di Cantalupo, Castagnabuona, ecc.; circa il 36% della popolazione vive nelle case sparse, numerose soprattutto lungo la valle del Teiro e sulle pendici delle colline prospicienti il mare. Il territorio del comune (47,51 kmq.) si stende sulle colline e sulle montagne costiere retrostanti alla città, dalla riva del mare fino alla quota 1287. Della superficie agraria e forestale (44,61 kmq.) circa metà è occupata da boschi e castagneti; le colture arboree specializzate occupano 250 ha., quasi tutti di oliveto; largamente praticate sono le colture ortofrutticole e dei cereali; i prati permanenti occupano 660 ha.: sono infatti abbastanza numerosi i bovini (oltre un migliaio).

A Varazze si stacca dalla strada nazionale Aurelia uno dei due rami (l'altro raggiunge Albissola) della strada che per il colle del Giovo di Sassello raggiunge Acqui e la pianura piemontese. Varazze è stazione de la ferrovia Genova-Savona.

Vedi anche
Anton Maria Maragliano Maragliano (o Maraggiano), Anton Maria. - Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte ... beato Iàcopo da Varazze Iàcopo da Varazze (lat. de Voragine o de Varagine), beato. - Scrittore (n. 1228-30 - m. Genova 1298). Fattosi domenicano (1244), divenne priore del suo convento (1265) e provinciale di Lombardia (1267); rinunziò poi alla carica (1285). Dopo qualche riluttanza, accettò (1292) la sede vescovile di Genova. ... Lanzarotto Malocèllo Malocèllo, Lanzarotto (Lancellotto). - Navigatore (sec. 14º) di origine genovese; al suo nome è intitolata un'isola delle Canarie nella carta nautica di Angelino Dulcert (1339). Poco o nulla è noto di lui, ma pare che avesse raggiunto l'isola, detta tuttora Lanzarote, nell'ultimo decennio del sec. 1... Giovanni Battista Cerruti Esploratore italiano (Varazze 1850 - Penang 1914). Dal 1881 nei mari orientali, visse a lungo fra i Sakai (Sumatra nord-orient.) di cui studiò lingua e costumi. Nel 1886 fu compagno di E. Modigliani nell'isola di Nias; visitò in seguito i Semang e i Batacchi; quindi viaggiò nella penisola di Malacca ...
Altri risultati per VARAZZE
  • Varazze
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Savona (48 km2 con 13.746 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Ponente, alla foce del torrente Teiro. Agricoltura (agrumi, olivi); industrie alimentari e meccaniche. Turismo balneare.
Vocabolario
petrorublo
petrorublo s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra a colpi di petrorubli per un totale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali