• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vaporabile

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vaporabile


Aggettivo, col valore di " atto o disposto a evaporare " (dal tardo latino vaporabilis), che ricorre una sola volta, in senso tecnico, nel passo di Cv IV XXIV 5 dove, per definire la complessione del senio, D. afferma che lo caldo naturale è menomato... e l'umido è ingrossato (non per [ò] in quantitade, ma p[ur] in qualitade, sì ch'è meno vaporabile e consumabile).

Secondo la dottrina aristotelica e la concezione medica del tempo, la nascita e lo sviluppo dell'organismo vivente erano spiegati con l'azione del calor naturalis (v. CALORE) che, per alimentarsi, si nutre dell'humidum radicale (v. RADICALE) facendolo in tal modo evaporare e consumare. Al graduale estinguersi dell'umido radicale sopperisce, onde evitare la morte, una pari quantità di umido intrinseco ma di qualità diversa, assunto per via di nutrimento e detto humidum nutrimentale. Tale integrazione avviene con l'avanzare degli anni e, in particolare, con la vecchiaia, consentendo un ulteriore nutrimento al calore e un conseguente prolungamento della vita.

Nel senio, pertanto, all'azione attenuata del calor naturale (menomato) corrisponde una variazione dell'umido che assume natura più refrattaria all'azione del calore. Tale umido è appunto l'humidum nutrimentale, che risulta ingrossato non già in quantitade ma solo in qualitade: esso infatti è meno sottile ed evaporabile dell'umido radicale, poiché ha natura di humor grossus (o pinguis, crassus, viscosus). Per tale ragione esso è ‛ meno evaporabile ' e, quindi, consumabile da parte del calore vitale che tuttavia, in esso, trova ancora di che nutrirsi (cfr. Alb. Magno De Morte et vita II 6-8, Avicenna Canon I Fen 3, III Fen 18 2 16).

La forma potenziale dell'aggettivo è dunque in riferimento alla disposizione passiva dell'umore umido, atto a ricevere l'azione evaporante del calore naturale.

Vocabolario
vaporàbile
vaporabile vaporàbile agg. [dal lat. tardo vaporabilĭs], raro. – Che può vaporare; evaporabile.
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali