• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANUATU

di Marina Faccioli, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Vanuatu

Marina Faccioli
Silvia Moretti
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB vanuatu 01.jpg

(App. V, v, p. 728)

Geografia umana ed economica

di Marina Faccioli

La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; il tasso di accrescimento demografico medio annuo, nel periodo 1990-97, si è attestato sul 26‰. La popolazione vive per circa l'80% in villaggi rurali, per lo più ubicati nelle fasce costiere più fertili e coltivate; l'unico centro urbano è la capitale, Port Vila, che svolge funzioni portuali e commerciali.

L'economia di V., ancora basata quasi esclusivamente sull'agricoltura, soprattutto sulla produzione e l'esportazione della copra, risulta direttamente legata alle condizioni climatiche (gravi i danni provocati dall'uragano Beti nel 1996) e alle fluttuazioni dei prezzi sui mercati internazionali. Negli anni Novanta il governo ha messo in atto un piano di diversificazione dell'economia che punta soprattutto sullo sviluppo del settore turistico: sono state costruite nuove strutture ricettive ed è stato potenziato il sistema aeroportuale. Il decollo economico, tuttavia, appare ancora bloccato dalla scarsità di infrastrutture e dalla netta prevalenza delle attività legate al capitale straniero (a questo proposito, la recente instabilità politica e uno scandalo finanziario scoppiato nel 1996 lasciano supporre che gli interessi stranieri vadano a discapito degli investimenti interni). Nel 1996, inoltre, sono stati effettuati consistenti tagli nel settore del pubblico impiego. L'agricoltura contribuisce per il 22,2% alla formazione del PIL (1995) e occupa quasi la metà della forza lavoro. Oltre alla copra, le principali esportazioni sono costituite da cacao, caffè, frutta, ortaggi e mais. L'industria (13,1% del PIL) impiega soltanto il 3,5% della forza lavoro ed è basata quasi esclusivamente sulla lavorazione dei prodotti agricoli. L'economia dipende in gran parte dal settore dei servizi che contribuisce per quasi due terzi al PIL.

bibliografia

B. Antheaume et al., Asie du Sud-Est. Océanie, Paris-Montpellier 1995.

Storia

di Silvia Moretti

Nel corso degli anni Novanta si accentuava nel paese la frammentazione del quadro politico, mentre gravi scandali finanziari vedevano coivolti un ministro delle Finanze e alcune personalità di spicco della vita economica. Ad appena vent'anni dal conseguimento dell'indipendenza, ottenuta nel luglio 1980, la repubblica di V. presentava già una forte instabilità interna, come dimostrarono nel novembre e dicembre 1995, dopo le elezioni generali, le difficili consultazioni per la formazione del governo. Il nuovo primo ministro scelto dal Parlamento, S. Vohor, del tradizionale partito francofono vincitore delle elezioni, l'Union des partis modérés (UPM), formò un governo di coalizione con gli alleati del National United Party (NUP). All'opposizione, ormai dal 1991, il Vanuaaku Pati (VP), il partito anglofono tradizionale. Negli anni successivi l'emergere di forti contrasti all'interno dell'UPM e la diffusione della notizia del coinvolgimento del governo negli scandali determinarono un calo dei consensi verso il partito francofono, che in occasione delle elezioni del marzo 1998 fu sconfitto dal VP: quest'ultimo ottenne 18 seggi a fronte dei 12 conquistati dall'UPM. Nel marzo 1999 J.B. Bani fu eletto presidente con il voto di tutti i partiti al governo e all'opposizione, con l'eccezione del National United Party.

bibliografia

Melanesian politic: stael blong Vanuatu, ed. H. Van Trease, Christchurch 1995.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • CHRISTCHURCH
  • AGRICOLTURA
  • PORT VILA
  • ORTAGGI
Altri risultati per VANUATU
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2015 (2016)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni dell’area: il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese del ...
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni dell’area: il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese del ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2009 la popolazione è stata di 234.023 ab., mentre nel 2014, secondo una ...
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo ...
  • Vanuatu
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità ...
  • Vanuatu
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale dell’Australia. Le isole maggiori sono Espiritu Santu, nel gruppo settentrionale, Malakula ...
  • Vanuatu
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Governato dal 1906 da un condominio anglo-francese con il nome di Nuove Ebridi, V. conseguì l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1980. La vita politica del Paese è stata inizialmente dominata dal Vanuaaku pati, partito anglofono nazionalista di ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vanuatu Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento del 1999) è di ceppo melanesiano e solo per il 23% urbanizzata e distribuita negli unici due ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesca Socrate Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle Nuove Ebridi, una quarantina di isole (oltre a scogli e isolotti disabitati), allineate da NNO a SSE. Il suolo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vanuatiano
vanuatiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Vanuatu, situate nel Pacifico meridionale (a 1000 km a ovest delle Figi). Come sost., abitante, nativo della Repubblica di Vanuatu.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali