• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vantaggio

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vantaggio

Emilio Pasquini

Soltanto due occorrenze nel D. canonico, ambedue nell'Inferno; ignorato perfino dal Detto, è assai frequente nel Fiore come tipico francesismo (avantage, dal tardo latino ab-ante).

Come l'hapax ‛ avvantaggio ' (v.), significa in primo luogo " superiorità ", " preminenza ", " privilegio " (non semplicemente " caratteristica, prerogativa favorevole ") in If XXXIII 124 Cotal vantaggio ha questa Tolomea, / che spesse volte l'anima ci cade / innanzi ch'Atropòs mossa le dea: detto però, a proposito dei traditori, ironicamente, o meglio per amarissima antifrasi. In tutt'altro contesto, analoga accezione in Fiore Cv 9 vo' da le genti tal vantaggio / ch'i' vo' riprender sanz'esser ripreso.

A rigore, invece, l'accezione oggi normale di " frutto ", " utilità ", si dovrebbe considerare estranea al poema, perché l'unico dei due luoghi che a essa sia lecito ricondurre (If XVI 23) ne mostra una versione tecnicamente ellittica che fa caso a sé. D. infatti vi paragona la rota dei tre sodomiti all'atteggiamento di due lottatori che si fronteggino, avvisando lor presa e lor vantaggio, cioè (con endiadi) studiando la " condizione opportuna " o la " posizione adatta ", insomma la " presa più efficace " (al principio della gara) per sopraffarsi a vicenda: " avanti che venissero al prendersi, si riguardavan per alcuno spazio, per prendere, se prender si potesse, alcun vantaggio nella prima presa " (Boccaccio). Viceversa, nel Fiore: i' veggio mi' vantaggio, " interesse " (CI 5); anche nel sintagma con ‛ fare ': ti farò questo vantaggio, / ch'i' ti terrò tuttor in ricco stato, ti " concederò in dono " (XLIII 9).

Su questo versante semantico, una ricca serie fraseologica nel Fiore, ove la filigrana transalpina è evidentissima. Così ‛ prender v. di ' per " approfittare " (v. PRENDERE, o i successivi impieghi nel Compagni e nel Livio volgarizzato): CLXXVI 7 ella non prenderebbe nul vantaggio / di che doman vo' foste su' ribello.

Nel sintagma avverbiale ‛ da v. ' (francese davantage, " più ", " di più ") è peraltro sinonimo di " molto ": CLXVI 4 le belle bionde trecce da vantaggio, con iperbato, " assai " belle e bionde. Altrove, la stessa locuzione vale probabilmente " in soprappiù " (e in unione con ‛ più ', " più in soprappiù "), conforme al modello oitanico: CLXXVIII 5 gli mandi in gaggio / la roba ch'ella avrà più da vantaggio (meno attendibile, secondo il Parodi, il senso usuale " più di pregio "). Infine, il sintagma ‛ di gran v. ' (poi nel Boccaccio) si traduce senz'ombra di dubbio con " ottimamente ": CXCVII 14 ma troppo il loda l'uon di gran vantaggio; CCXVIII 1 Di gran vantaggio fu 'l carro prestato (in Sacchetti si avrà invece ‛ di v. ' per " vantaggioso ", " eccellente ").

Vocabolario
vantàggio
vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio giovamento, rispetto a un altro...
fiscalità di vantaggio
fiscalita di vantaggio fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, per favorirne lo sviluppo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali