• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANIGLIA

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VANIGLIA

Fabrizio CORTESI

. Nome volgare della Vanilla planifolia Andr. o V. aromatica Sw. Orchidacea dell'America tropicale (Messico), epifita e rampicante: ha i fusti muniti di radici aeree avvolgenti e foglie ellittiche; i fiori sono bianco-verdastri, zigomorfi, lunghi circa 10 cm. Di questa pianta è importante il frutto, volgarmente designato col nome di baccello, ma in realtà capsula lunga (20-30 cm.), che a maturità si apre per due valve. I frutti, dopo una serie di manipolazioni atte a svilupparne il profumo (rapida immersione nell'acqua bollente per impedirne l'ulteriore vegetazione, fermentazione e disseccamento) costituiscono la vaniglia del commercio e si presentano sotto forma di lunghi bastoncelli bruni, lucenti, flessibili, di delizioso profumo caratteristico, coperti di minutissimi cristallini di vaniglina; lo sviluppo del profumo è dovuto all'azione di un'ossidasi. La pianta è stata introdotta nelle regioni tropicali: così si coltiva a Giava, alla Réunion, a Tahiti, ecc., per i suoi frutti, che sono prodotti in seguito a impollinazione artificiale, in mancanza della farfalla pronuba che, nel Messico, compie questa funzione. I frutti si usano nell'industria dei dolci, in liquoreria, profumeria, ecc.

Vedi anche
Isola della Riunione (fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre 3000 m. Capoluogo Saint-Denis. È di natura prevalentemente vulcanica, dal rilievo accidentato, che ... arancio Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa di colore aranciato. Si distinguono due varietà (o specie ... farina alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti farina naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ... Mayotte Isola del gruppo delle Comore (374 km2 con 181.000 ab. nel 2006), dipartimento della Francia; capoluogo Dzaoudzi. Di natura vulcanica (altezza max 750 m), ha coste frastagliate, orlate da banchi corallini. Caratterizzata da un clima tropicale caldo e relativamente secco. Centro principale è Mamoundzou. ...
Altri risultati per VANIGLIA
  • vaniglia
    Enciclopedia on line
    Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente bacca o baccello) è una capsula lunga 20-30 cm, carnosa, di colore verde quando è immatura e che diviene di ...
Vocabolario
vanìglia
vaniglia vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», propr. «vagina, guaina», per la...
vanigliato
vanigliato (non com. vainigliato) agg. [der. di vaniglia]. – Aromatizzato con vaniglia o vanillina: zucchero v., molto usato in pasticceria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali