• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vangèlis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte del musicista greco Vangèlis O. Papathanasìou (Agria 1943 - Parigi 2022). Talento precoce, ha eseguito in pubblico proprie composizioni all'età di sei anni. Trasferitosi alla fine degli anni Sessanta a Parigi, dove ha inciso l'album Terra, si è poi stabilito a Londra (1974), dedicandosi interamente al perfezionamento di uno stile altamente suggestivo, basato sulla ricerca di inedite sonorità elettroniche. Tra l'amplissima discografia si ricorda: Earth (1973); Heaven and hell (1975); Spiral (1977); China (1979); Mask (1985); The city (1990); Voices (1995); Oceanic (1996); Mythodea (2001). È autore di colonne sonore di successo: Chariots of fire (Momenti di gloria, 1981); Blade Runner (1982); Missing (1982); Francesco (1989); 1492: The conquest of paradise (1992); Alexander (2004). Nel 2007 ha pubblicato due album: Blade Runner Trilogy ed El Greco Original Motion Picture Soundtrack. Ha spesso collaborato con artisti di prestigio come I. Papas, J. Anderson. Tra le sue incisioni più recenti si citano qui Rosetta (2016), Nocturne.The piano album (2019) e Juno to Jupiter (2021).

Vedi anche
Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica e testi ricchi di motivi dissacranti, ma anche da richiami mistico-filosofici e melodie ... mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione sonora. L'inizio di una ricerca sulle nuove possibilità offerte dall'elettronica alla creazione musicale si ebbe con la ... Irène Pàpas Attrice cinematografica greca (n. Corinto 1926). Ballerina e attrice teatrale, attiva nel cinema fin dagli anni Cinquanta in Grecia, in Italia e negli USA in ruoli di modesto rilievo, si affermò con i film del connazionale M. Kakogiànnis (᾿Ηλέκτρα, Elettra, 1962; Zorba the Greek, 1964; The Trojan women, ... Frédéric Rossif Regista iugoslavo (Cettigne 1922 - Parigi 1990), attivo in Francia, di cui ha assunto (1947) la nazionalità. Specialista di film di montaggio, regista della Tv francese (dal 1952) e direttore ivi della sezione cinematografica (1963-69), ha realizzato centinaia di trasmissioni popolari e alcune rubriche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • LONDRA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali