• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beecroft, Vanessa

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Beecroft, Vanessa


Beecroft, Vanessa. – Artista italiana (n. Genova 1969). Si è diplomata nel 1994 all’Accademia di belle arti di Brera, a Milano, ma ha esposto un suo lavoro già dall'anno precedente, quando ha presentato alla Galleria Inga-Pin del capoluogo lombardo Film VB01, la prima performance che, come le successive, è  intitolata con una numerazione progressiva in quanto, secondo le intenzioni dell’artista, il loro insieme compone un unico lavoro. Per la sua ricerca, incentrata sulla condizione femminile, B. utilizza come materiale primario il corpo della donna: le modelle mettono in scena il rituale dell’essere e dell’apparire coinvolgendo il pubblico e obbligandolo a un confronto diretto sui temi centrali della cultura contemporanea come l’identità, la molteplicità, il corpo e la sessualità. Le installazioni sono accompagnate da commenti musicali, dal variare delle luci, dal disegno – esposto alle pareti o intuito quale matrice del tableau vivent che costituisce l’opera – ed è quasi sempre presente il legame con il linguaggio espressivo del cinema. Le performances di B. hanno occupato gli spazi dei maggiori musei del mondo: dal Guggenheim di New York, alla Kunsthalle di Vienna, al Moderna Museet di Stoccolma. Nel 2000 ha partecipato alla Whitney museum of american art biennal con VB42 Intrepid, omaggio alla Marina militare statunitense e all’equipaggio del celebre sottomarino della Seconda guerra mondiale. Una grande retrospettiva che ha ricostruito i dieci anni di attività dell'artista è stata organizzata nel 2003 al Castello di Rivoli e l'anno seguente alla Kunsthalle Bielefeld, in Germania.

Con VB62, presentata nell'abside della chiesa palermitana dello Spasimo nel 2008, B. ha iniziato una serie di eventi in cui esplora il rapporto tra il corpo e la levigata immobilità delle sculture; ne fanno parte anche VB70 e VB MARMI (Galleria Lia Rumma di Milano e Napoli, 2011) e il gruppo di sculture del progetto VB MARMI presentate al Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011.

Vedi anche
Cattelan, Maurizio Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), ... De Domìnicis, Gino De Domìnicis, Gino. - Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione le più diverse tecniche espressive. Vita e opere. A Roma, dove si era trasferito ... Boétti, Alighiero Boétti, Alighiero. - Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, Boetti, Alighiero ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). ... Cucchi, Enzo Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, espressa in varie installazioni, si è rivolto alla pittura, lavorando a stretto contatto con ...
Tag
  • WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • STOCCOLMA
  • GERMANIA
Altri risultati per Beecroft, Vanessa
  • Beecroft, Vanessa
    Enciclopedia on line
    Artista (n. Genova 1969). Formatasi all’Accademia di Milano, si è poi stabilita a New York. Con le performance da lei ideate ha raggiunto, sin dalla Biennale di Venezia del 1997, un rapido successo internazionale. Ha realizzato, nei maggiori musei del mondo, curati e perturbanti ‘tableaux vivants’ sui ...
Vocabolario
vanéssa
vanessa vanéssa s. f. [lat. scient. Vanessa, nome attribuito a questi insetti dall’entomologo danese (sec. 18°) J. Ch. Fabricius, che adottò il nome proprio femm. inventato dallo scrittore irl. J. Swift per la protagonista del poemetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali