• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon


Esploratore olandese (Culemborg, Olanda, 1619-Batavia, od. Indonesia, 1677). Fondatore di Città del Capo e dell’insediamento olandese in Sudafrica. Inviato dalla Compagnia olandese delle Indie orientali, stabilì una base al Capo di Buona Speranza (1652) come stazione fortificata di rifornimento per le navi dirette verso le Indie orientali e la comandò fino al 1662. Importò manodopera servile e favorì l’insediamento di coloni che entrarono presto in conflitto con le comunità khoikhoi (➔ ) della regione (1659-60). Celebrato tra i fondatori della nazione afrikaner.

Vedi anche
Daniel-François Malan Malan ‹mëlàan›, Daniel-François. - Uomo politico sudafricano (n. 1874 - m. Città del Capo 1959). Direttore dal 1915 del Die Bürger, organo del partito nazionalista che lo ebbe deputato al parlamento dal 1918; fra il 1924 e il 1933 fu poi ministro dell'Interno, della Sanità e dell'Istruzione, e leader ... Strijdom, Johannes Gerhardus Strijdom ‹strèidom›, Johannes Gerhardus. - Uomo politico sudafricano (Willowmore, Provincia del Capo, 1893 - Città del Capo 1958); intransigente sostenitore dei privilegi degli Afrikaner, deputato per il Partito nazionalista dal 1929, dopo la fusione di quest'ultimo con il partito di J. Smuts (1934) ... Ottentotti Nome dato dagli Olandesi a una popolazione indigena dell’Africa australe, che all’epoca dei primi stanziamenti olandesi (17° sec.) occupava in masse cospicue la regione del Capo di Buona Speranza. Forzate migrazioni, persecuzioni da parte degli Europei, lotte intestine e carestie ne hanno grandemente ... Rhodes, Cecil John Rhodes ‹róudʃ›, Cecil John. - Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta delle risorse minerarie del paese, riuscì in breve a costruire ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • CITTÀ DEL CAPO
  • INDONESIA
  • AFRIKANER
Altri risultati per Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon
  • Riebeeck, Jan van
    Enciclopedia on line
    Colonizzatore (Culemborg, Gheldria, 1618 - Batavia 1670). Assistente chirurgo della Compagnia delle Indie orientali, mercante in Cina e in Giappone, medico di bordo e cacciatore di balene in Groenlandia. Nel 1652 sbarcò al Capo, all'estremità merid. dell'Africa, alla testa di una spedizione e vi impiantò ...
  • RIEBEECK, Jan van
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Adriano H. Luijdjens Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina e fu assunto nel 1639 dalla Compagnia delle Indie Orientali quale sottochirurgo. Arrivato nelle Indie, cambiò professione ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali