• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAN GAAL, Aloysius Paulus Maria (Louis)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

VAN GAAL, Aloysius Paulus Maria (Louis)

Salvatore Lo Presti

Olanda. Amsterdam, 8 agosto 1951 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1970: SV de Meer; 1971-73: Ajax; 1973-77: Anversa; 1977: Telstar; 1978-86: Sparta Rotterdam; 1986: AZ '67 • Carriera di allenatore: AZ '67 (1987), Ajax (1991-97), Barcellona (1997-2000), nazionale olandese (2000-01) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1993-94, 1994-95, 1995-96), 1 Coppa d'Olanda (1992-93), 3 Supercoppe Olandesi (1993, 1994, 1995), 1 Champions League (1994-95), 1 Coppa UEFA (1991-92), 1 Coppa Intercontinentale (1995), 2 Campionati spagnoli (1997-98, 1998-99), 1 Coppa di Spagna (1997-98), 2 Supercoppe Europee (1995, 1997)

Centravanti di sfondamento dalle qualità non eccelse, si è affermato come tecnico proprio in quell'Ajax che non gli aveva dato fiducia da giocatore. Subentrato a Leo Beenhakker di cui era il secondo, è riuscito a ringiovanire la squadra e a renderla sempre più competitiva facendo leva su giovani di grande qualità. Dal 1992 al 1996 l'Ajax ha dettato legge in Europa con il suo calcio fatto di tecnica e di velocità, ma frutto soprattutto di un'eccellente organizzazione di gioco. Passato al Barcellona e portati con sé molti suoi pupilli, Van Gaal è riuscito solo in parte a replicare i successi di Amsterdam. Accettata nel 2000 la panchina della nazionale olandese ha incontrato maggiori difficoltà del previsto e ha lasciato l'incarico dopo la mancata qualificazione per i Mondiali 2002.

Vedi anche
calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali