• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas

François L. Ganshof.

Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, V. d. N. divenne, dopo gli studî all'università di Lovanio, avvocato al Consiglio sovrano di Brabante. Nel 1787 divenne capo della resistenza tradizionalista alle riforme amministrative e giudiziarie che l'imperatore Giuseppe II intendeva realizzare nei Paesi Bassi austriaci e gli stati di Brabante lo riconobbero come loro agente ufficiale. Per sfuggire all'arresto, si rifugiò nelle Provincie Unite, a Breda, e fu condannato in contumacia nel 1788. Si pose a capo allora di un "Comitato patriottico" organizzatosi per lottare contro Giuseppe II. Fece vani tentativi presso l'Inghílterra, le Provincie Unite e la Prussia per indurle a intervenire contro l'Austria, nel Belgio, senza propendere però per una sollevazione armata. Quando tuttavia questa si produsse con successo nel 1789, e gli Austriaci ebbero evacuato il paese, egli rientrò a Bruxelles, il 18 dicembre 1789. Fu l'organizzatore della "Repubblica degli Stati Belgi Uniti" e contribuì ad accentuare il carattere tradizionalista e federalista della sua struttura. Mise in opera ogni sforzo per trionfare dei progressifs. I capi di costoro dovettero fuggire o vennero arrestati. Ma nell'autunno del 1790, abolito il regime statista in seguito alla controffensiva austriaca, V. d. N. si ritirò nei Paesi Bassi e, in seguito, in Inghilterra. Rientrato in patria nel 1796, nel 1814 pubblicò un opuscolo reclamante il ristabilimento dell'autorità austriaca nelle provincie belghe liberate dalla dominazione francese.

Bibl.: A. Borgnet, Histoire des Belges à la fin du XVIIIe siècle, Bruxelles 1861-62, voll. 2; E. Duchesne, Van der Noot, in Biographie Nationale, XV, Bruxelles 1899; H. Pirenne, Hist. de Belgique, V, ivi 1920; F. van Kalken, madame de Bellem, la Pompadour des Pays-Bas, ivi 1923; S. Tassier, Les démocrates belges de 1789, ivi 1789.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Jeanne-Antoinette Poisson marchesa di Pompadour Pompadour ‹põpadùur›, Jeanne-Antoinette Poisson marchesa di. - Favorita (Parigi 1721 - Versailles 1764) del re di Francia Luigi XV; moglie (dal 1741) di Guglielmo Lenormant, marchese di Étioles, bella, colta ed elegante, nel 1745 divenne l'amante di Luigi XV. Creata marchesa di Pompadour, Jeanne-Antoinette ... Province Unite Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel, Groninga). Rientravano nella competenza del governo federale la condotta della politica ... Breda Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, tessili e alimentari. Nodo ferroviario e piccolo porto fluviale.  ● La città non è ricordata prima ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali