• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAN DEN BROEK, Johannes

di Manfredo TAFURI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VAN DEN BROEK, Johannes

Manfredo TAFURI

Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura internazionale (casa-torre in Rotterdam, 1931; unità d'abitazione Vroesenlaan a Rotterdam, 1933-34); nel 1938 si unì a J. A. Brinckmann che, associato a L. C. Van der Vlugt sino alla morte di questo avvenuta nel 1936, aveva dato un fondamentale contributo allo sviluppo del movimento moderno in Olanda. Nel 1948 ha avuto inizio la collaborazione di J. Bakema con V. d. B. e il Brinckmann (quest'ultimo morirà un anno più tardi): il nuovo gruppo prese immediatamente parte attiva alle polemiche che erano sorte nell'ambiente architettonico olandese, reagendo sia alle crisi classicistico-romantiche di alcuni importanti esponenti dell'architettura moderna olandese, sia al tentativo compiuto dalla scuola di Delft, diretta da Granpré Molière, di restaurare e rivalutare metodi e poetiche tradizionaliste. Nel 1950 V. d. B. e Bakema iniziarono la costruzione del Lijnbaan, il nuovo centro commerciale di Rotterdam, una delle più notevoli esperienze europee del dopoguerra, seguito da una lunga serie di opere nelle quali la ricerca della qualificazione figurativa si integra con l'aderenza allo sviluppo delle condizioni produttive ed alla pianificazione del Paese (Centro sportivo a Rotterdam, 1955; scuola a Brielle, 1956; quartiere ad Hengelo, 1957-59, piano di espansione di Leeuwarden, 1958-59, Liceo Montessori a Rotterdam, 1958-59).

Scritti: Creatieve Krachtenin de architectonische conceptie, Delft 1942; Bouwkunst in dienst Van de Kerk, in Wendig, L'Aia 1933, p. 701 segg.

Bibl.: E. Gentili, Lijnbaan, storicità di un'architettura, in Casabella, 1954, n. 202; G. Perugini, Costruzioni degli architetti J. Bakema e J. van den Broek, in L'architettura - cronache e storia, n. 47, 1959, pp. 324-339, numero speciale di Bauen - Wohnen dedicato a V.d.B. e J. Bakema, 1959, n. 10; H. Blijstra, Nederlands architecture since 1900, Amsterdam 1960, passim.

Vedi anche
Jacob Berend Bakema Bakema ‹bàkëma›, Jacob Berend. - Architetto e urbanista olandese (Groninga 1914 - Rotterdam 1981); esponente di un nuovo funzionalismo che affonda le radici nella tradizione razionalista e in particolare in De Stijl. Dopo aver studiato a Groninga, Amsterdam e Delft, dove insegnò dal 1964, nel dopoguerra ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... Delft Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata è l’attività industriale, con complessi metallurgici, meccanici, elettrotecnici, farmaceutici, conciari, ... L’ Aia Aia, L’ (neder. den Haag o s’Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali